Torta Monterossina: la ricetta ligure, stesso sapore dell’originale (foto passo passo)!

Articolo aggiornato il 23 Novembre 2022 da Le mille ricette

La torta Monterossina prende il nome da Monterosso, un paesino delle Cinque Terre.

Le 5 terre: cinque paesini sospesi tra mare e terra, cinque piccoli borghi aggrappati alla roccia, cinque posti da scoprire e da gustare… in uno di questi paesini, a Monterosso, la nostra amica Rosalba ha assaggiato una prelibatezza del posto.

Una torta che è una sinfonia di sapori, fatta di pasta frolla, un velo di marmellata, pan di spagna, crema pasticcera e cioccolato fondente a pezzi, tanti strati che si fondono insieme per risvegliare le papille gustative. 

Ha cercato di riprodurre il più fedelmente possibile questa squisitezza, cercando la ricetta giusta, e crede di esserci riuscita (è quasi come quella della pasticceria Laura, che ne vanta la creazione). 

Torta Monterossina

Chef: Rosalba Lo Feudo
La torta monterossina è una specialità della Liguria, precisamente di Monterosso. Con crema pasticcera e frolla. Una esperienza di sapori unica nel suo genere.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 50 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Portata Secondi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 10 porzioni
Calorie 370 kcal

Attrezzatura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • una teglia da 22/24 cm

Ingredienti  

Cosa ci serve per preparare la torta monterossina

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la frolla

    • 320 g. farina 00
    • 120 g. zucchero fine
    • 150 g. burro
    • 1 uovo intero
    • 1 tuorlo
    • Vaniglia
    • 1 pizzico di sale

    Per la crema pasticcera

    • 350 ml latte
    • 80 g. zucchero
    • 1 uovo intero
    • 20 g. farina
    • 25 g. maizena
    • Vaniglia

    Per la pasta biscotto

    • 2 uova intere
    • 60 g. farina
    • 60 g. zucchero

    Per farcire

    • 100 g. marmellata di albicocche
    • 100 g. cioccolato fondente

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la torta ligure alla marmellata

      Per la frolla

      • In una ciotola mescolare zucchero e burro, aggiungere il tuorlo e l'uovo, la vaniglia, poi poco alla volta incorporare la farina e il pizzico di sale. Impastare velocemente, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, avvolgere in pellicola e far riposare in frigo per almeno 1 ora.

      Per la crema

      • In una ciotola mescolare l'uovo con lo zucchero, la vaniglia, la farina e la maizena.
      • In un pentolino scaldare il latte, quando sfiora il bollore versare il composto di uova e cuocere a fuoco dolce, mescolando fino ad addensamento; spegnere, poi trasferire in una ciotola, fare raffreddare coperta da pellicola a contatto.

      Per la pasta biscotto

      • Montare uova e zucchero fino a quando non saranno diventati bianchi e spumosi, aggiungere la farina con una spatola, senza smontare.
      • Versate l’impasto su di una leccarda, foderata con carta forno, in uno strato sottile e cuocere a 200°C per circa 7-8 minuti.

      Assemblare la torta

      Continua dopo gli annunci…
      • Riprendere la frolla, dividerla in due parti, una più grande dell’altra; stendere con il matterello ad uno spessore di circa 1/2 cm.
      • Foderare una teglia imburrata e infarinata con il disco di frolla, spalmare la marmellata sul fondo.
        torta monterossina 1
      • Posizionare sopra il disco di pasta biscotto che avrete coppato nella misura della teglia, versare sopra tutta la crema e livellare.
        torta monterossina 2
      • Cospargere la superficie con il cioccolato fondente tagliato a coltello a grosse scaglie.
        torta monterossina 3
      • Con la frolla rimanente realizzare delle strisce che posizionerete sulla superficie, formando una griglia.
        torta monterossina 5
      • Cuocere la crostata in forno caldo, modalità ventilata, a 170 °C per circa 30-35 minuti.
        torta monterossina 4

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Change privacy settings