Hai mai sentito parlare dello Stracchino della duchessa? Non lasciarti ingannare dal nome: non ha nulla a che fare con il formaggio! Si tratta di un dessert semifreddo tipico dell’Emilia-Romagna, in particolare delle province di Parma, Modena e Mantova. La sua forma ricorda quella dello stracchino, da cui deriva il nome, mentre “della duchessa” sembra riferirsi a una nobildonna che avrebbe ideato questa delizia. Alcuni attribuiscono la ricetta addirittura a Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone e duchessa di Parma, ma si tratta più di una leggenda che di una certezza storica.
Immagina strati di savoiardi inzuppati nel caffè, alternati a una crema vellutata al mascarpone arricchita con cacao, mandorle e gocce di cioccolato. Il tutto viene poi lasciato riposare in freezer, trasformandosi in un dolce fresco e cremoso, perfetto per concludere una cena in bellezza o per coccolarsi con qualcosa di speciale. Prepararlo è più semplice di quanto pensi, e il risultato finale è talmente goloso che farà innamorare chiunque lo assaggi. Sei pronto a scoprire come realizzare questo capolavoro di dolcezza?
Stracchino della duchessa
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare lo Stracchino della duchessa
- 250 g mascarpone
- 30 g gocce di cioccolato fondente
- 30 g mandorle pelate
- 80 g zucchero
- 2 uova
- 20 g cacao in polvere
- 1 bustina vanillina
- 400 g savoiardi
- 6 tazze di caffè
- Mezzo bicchiere latte
- Liquore quanto basta facoltativo
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare lo Stracchino della duchessa
Preparare le creme
- Montare i tuorli con metà dello zucchero e la vanillina fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il mascarpone e mescolare delicatamente per ottenere una crema liscia.
- A parte, montare a neve ferma gli albumi con il restante zucchero e incorporare il composto con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare tutto.
- Dividere la crema in due ciotole: in una unire il cacao in polvere e le mandorle tritate, nell’altra amalgamare le gocce di cioccolato fondente.
Bagnare i savoiardi
- Preparare il caffè, zuccherarlo e, se si desidera, aggiungere un goccio di liquore e il latte per rendere la bagna più delicata. Lasciare intiepidire.
Assemblare il dolce
- Foderare uno stampo da plumcake con la carta da forno. Inzuppare i savoiardi nella bagna di caffè e disporli sul fondo e sui lati dello stampo, creando una base compatta.
- Versare prima la crema al cacao e mandorle, livellandola bene, quindi aggiungere la crema con le gocce di cioccolato. Chiudere con un ultimo strato di savoiardi inzuppati.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Riposo in freezer
- Coprire con pellicola e riporre in freezer per almeno 3 ore. Tirare fuori lo Stracchino della duchessa una decina di minuti prima di servirlo, così da tagliarlo più facilmente.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere una spolverata di cannella nella bagna per un aroma intrigante.
- Sostituire parte del mascarpone con della ricotta per una versione più leggera.
- Guarnire la superficie con granella di pistacchi per un effetto croccante.
- Profumare il composto con scorza d’arancia grattugiata per un tocco agrumato.
- Intingere leggermente i savoiardi nel cacao amaro invece che nel caffè per una variante kids-friendly.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Mascarpone | Ricotta | Alleggerire la crema e ridurre i grassi |
Mandorle pelate | Nocciole tostate | Conferire un sapore più deciso e tostato |
Liquore | Sciroppo analcolico | Versione senza alcol, adatta a tutti |
Gocce di cioccolato | Gocce di cioccolato bianco | Sapore più delicato e dolce |
Savoiardi | Biscotti secchi | Creare un’alternativa meno zuccherata |
Conservazione
Lo Stracchino della duchessa si conserva in freezer per circa una settimana, coperto da pellicola o all’interno di un contenitore ermetico. Prima di consumarlo, basta estrarlo dal freezer una decina di minuti in anticipo per farlo ammorbidire leggermente.
Abbinamenti consigliati
- Un bicchierino di liquore al caffè per esaltare il gusto aromatico.
- Un calice di spumante dolce, che crea un contrasto fresco e frizzante.
- Una tazza di tè nero leggermente zuccherato per accompagnare una merenda diversa dal solito.
Valori nutrizionali (per porzione indicativa)
- Calorie: 280 kcal
- Proteine: 6 g
- Grassi: 15 g
- Carboidrati: 30 g
Le porzioni totali ricavate da questa ricetta sono circa 8-10, a seconda della grandezza delle fette.
Curiosità
Nonostante il nome possa trarre in inganno, lo Stracchino della duchessa non ha nulla a che fare con il formaggio “stracchino”. Pare che questo dolce affondi le sue radici in una tradizione di famiglia emiliana, dove era solito prepararlo in stampi da plumcake per essere servito nelle occasioni speciali. Con il tempo, la ricetta si è diffusa e oggi lo si trova in moltissime varianti regionali, ciascuna con il proprio tocco personale.
Domande frequenti
Sì, è possibile, ma la consistenza risulterà leggermente diversa e potrebbe assorbire più caffè.
Puoi bagnarli molto velocemente solo su un lato o usare un pennello da cucina per dosare il caffè.
Sì, ma otterrai un risultato meno ricco e saporito. Meglio sostituire parzialmente il mascarpone per non perdere la cremosità.
Il rum o il brandy sono perfetti, ma anche l’amaretto aggiunge una nota delicata di mandorla.
Sì, perché la consistenza perfetta di questo dolce si ottiene grazie al riposo in freezer, che compatta le creme senza ghiacciarle eccessivamente.
Errori da evitare
- Non montare bene gli albumi: otterrai creme troppo liquide che non manterranno la forma.
- Dimenticare di dividere la crema in due ciotole: avrai un unico sapore, perdendo la caratteristica doppia farcitura.
- Inzuppare eccessivamente i savoiardi: rischi di avere uno strato troppo molle e poco definito.
- Lasciare il dolce troppo a lungo fuori dal freezer prima di servirlo: perderà la sua freschezza e potrebbe disfarsi.
- Trascurare la copertura con la pellicola: assorbirebbe gli odori del freezer alterando il gusto.
Il tocco in più
Se vuoi davvero sorprendere, decora la superficie con una generosa spolverata di cacao e qualche scaglietta di cioccolato fondente prima di servire. Aggiungerai così un dettaglio scenografico e una nota croccante che valorizzerà il sapore cremoso del tuo Stracchino della duchessa.