Articolo aggiornato il 12 Dicembre 2022 da Le mille ricette
Lo strudel, un dolce nordico, di preparazione alquanto facile anche se talvolta insidiosa.
Quando preparate lo strudel, infatti, è il caso che facciate attenzione a questi piccoli errori.
Eccoli:
- Tirare l’impasto col mattarello! L’impasto va steso a mano, o alttimenti rischiate di romperlo con l’attrito del mattarello.
- Non ammollare l’uvetta nello Stroh: l’uvetta fa fatta rinvenire nel liquore, e quello perfetto è il rum Stroh. Potete anche optare per qualsiasi altro liquore, ma lo Stroh in realtà è quello della ricetta classica.
Strudel di mele, la ricetta perfetta!
Ecco a voi la ricetta classica e tradizionale per lo strudel di mele.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare lo strudel di mele
- 200 g farina 00
- 50 ml acqua tiepida
- 20 ml olio di semi di arachide
- 1 uovo intero
- Per la farcia:
- 600 g. mele a pezzetti
- 80 g. zucchero di canna
- 20 g. di burro
- 125 g. uvetta
- 40 g di pinoli
- 40 g pangrattato
- 20 g burro
- rum q.b per ammollo dell’uvetta
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare lo strudel di mele
- Mettere la farina a fontana ed inserire tutti gli ingredienti, lavorare bene l'impasto fino ad ottenere un piccolo panetto morbido, liscio ed elastico.
- Se l’impasto dovesse richiederlo aggiungete un goccio d’acqua al bisogno. Lasciate riposare il panetto in una piccola ciotola, ben coperto per circa 30 minuti. Sbucciare le mele e tagliarle a pezzetti, lasciare in una ciotola con acqua e limone per qualche minuto. In una padella sciogliere 20 gr di burro e mettere le mele ben scolate e lo zucchero e lasciar andare a fuoco minimo per circa 20 minuti.
- Le mele devono essere cotte, quindi morbide, ma non sfatte o a purea. I pezzetti devono rimanere integri. Unire l’uvetta ammollata nell’acqua e rum, ben asciugata; unire infine i pinoli, fare insaporire e raffreddare.
- Stendere con il matterello l’impasto che è decisamente morbido e malleabile, senza spezzarlo e dopo averne ric
- avato una sfoglia trasparente, spalmare con burro sciolto e pangrattato (che avremo leggermente tostato in padella). Versare poi la farcia ed arrotolare delicatamente; porre in forno caldo statico a 200° per 10 minuti, poi abbassare a 180° per una ventina di minuti
- Servire al naturale o con un ciuffo di panna ed uno spolvero di cannella.