Articolo aggiornato il 21 Novembre 2022 da Le mille ricette
La fiesta: la merendina all’arancia più famosa del mondo Ferrero.
“Non ci vedi più dalla fame”??? Prepara con noi la torta Fiesta. Un po’ di pazienza e tanta, tanta passione, e vedrai che gran risultati!
La torta fiesta home-made è qui per te.
Torta fiesta
Torta fiesta: una torta che ricorda la golosa merendina più buona che ci sia. Prepariamola insieme passo passo con questa ricetta.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- Tortiera da 24 cm di diametro
Ingredienti
Cosa ci serve per preparare la torta fiesta
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il pan di spagna
- 4 uova
- 150 g zucchero
- 150 g farina
- 100 g amido di mais
- 50 g burro morbido
- 1 Arancia succo e scorza grattugiata
- 1/2 bustina di lievito per dolci
Per la crema
- 500 ml latte
- 100 g. zucchero
- 3 tuorli
- 60 g. amido di mais
- Buccia e succo di un’arancia
Per la bagna
- 1/2 bicchiere di Rum
- 150 ml acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
Per la glassa
- 200 g cioccolato fondente
- 200 ml panna liquida
- 25 g burro
Per decorare
- Arancia Ciuffetti di panna montata
- Foglie di menta
Preparazione della ricetta
Come preparare la torta fiesta
Per il pan di spagna
- Montare le uova con lo zucchero per 10 minuti, aggiungere il burro, il succo di arancia e la scorza grattugiata; sempre mescolando unite le farine setacciate con il lievito.
- Versare il composto nella tortiera imburrata e leggermente infarinata.
- Cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa 40-50 minuti.
- Non aprire mai il forno prima dei 30 minuti, fare la prova stecchino per verificare la cottura.
- Trascorso il tempo necessario, fare intiepidire ed estraete il pan di Spagna dalla tortiera, lasciare raffreddare completamente prima di tagliarlo. (Consiglio sempre di prepararlo il giorno prima).
Per la crema
- In una ciotola montare i tuorli con una frusta elettrica con lo zucchero, ottenendo un composto spumoso.
- Aggiungere il succo d’arancia, la farina e mescolare.
- In un pentolino a parte portate ad ebollizione il latte con la scorza d’arancia, quando sfiorera’ il bollore allontanate il pentolino dal fuoco.
- Eliminare la scorza e versare metà del latte caldo sul composto di uova.
- Trasferire il tutto di nuovo nel pentolino e portate ad ebollizione aggiungendo il restante latte, mescolate bene per evitare grumi.
- Cuocere a fuoco lento, dovrà addensarsi piano piano.
- Versare la crema in una ciotola e fate raffreddare.
Per la bagna
- In un pentolino portate a bollore l'acqua insieme allo zucchero, spegnete ed aggiungete il rum. Fate raffreddare.
Assemblaggio
- Dividete il pan di Spagna in due dischi. Prendete un disco di pan di Spagna bagnate la base con la bagna al rum, stendete la crema all'arancia e richiudete con l'altro disco di pan di Spagna; bagnate con la bagna e lasciate riposare in frigo per 2 ore.
- Trascorso il tempo di riposo preparare la glassa al cioccolato fondente.
- Tritare il cioccolato. In un pentolino fare riscaldare la panna, aggiungere il cioccolato fondente tritato e fate sciogliere completamente,
- Aggiungere il burro e mescolare fino a quando si sarà sciolto, fare intiepidire la glassa.
- Posizionare la torta su di una griglia e versare la glassa al cioccolato fondente, fare riposare e solidificare la copertura. Trasferire la Torta Fiesta su di un piatto da portata e decorare con fette di arancia, ciuffetti di panna montata e qualche fogliolina di menta.
- Conservare la Torta Fiesta in frigo ed estrarla 20 minuti prima di servirla.