TORTA SACHER

Articolo aggiornato il 26 Novembre 2022 da Le mille ricette

Conoscete tutti la torta sacher, ma sicuramente non tutti conoscono la storia della torta sacher, e ve la raccontiamo noi.

Nel 1832 in uno degli hotel più centrali di Vienna, Franz Sacher, un apprendista pasticcere di soli 16 anni e amante del cioccolato, diede vita alla famigerata Sachertorte.

Il giovane Franz quel giorno stava sostituendo uno chef che si era ammalato, e stava preparando una cena per il principe Von Mitternich Winnesburg.

Dopo aver lungo riflettuto sugli ingredienti da preparare, decise di usare cioccolato e marmellata. Senza dubbio una combinazione singolare ed insolita, ma che riscosse un successo clamoroso, talmente clamoroso che da quel giorno il giovane Franz dovette darsi da fare per prepararne quante più possibili, perché tutti ne volevano una.

Torta sacher

Chef: Anna Gaby Colì
Torta sacher: la torta "coraggiosa" che unisce marmellata e cioccolato in una unione super azzeccata.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 1 ora
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 10 porzioni
Calorie 200 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la torta sacher

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la base

    • 120 g. zucchero
    • 150 g farina
    • 120 g burro
    • 6 uova
    • 150 g cioccolato fondente
    • marmellata di albicocche q.b.

    Per la glassa

    • 180 g. cioccolato fondente
    • 180 g. zucchero
    • 180 g. acqua

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la torta sacher

    Continua dopo gli annunci…
    • Iniziamo con il fondere a bagnomaria il cioccolato, mescolando con un cucchiaio.
    • A parte lavorate il burro morbido e lo zucchero con una frusta e poi aggiungete anche i tuorli d'uovo, continuando a mescolare.
    • Montare a neve ferma gli albumi, quindi incorporateli al composto di burro, zucchero e tuorli a cui aggiungerete anche il cioccolato fuso e la farina setacciata, lavorando il tutto con la frusta in modo che gli ingredienti si uniscano tra loro in modo omogeneo.
    • Ora versate il composto in uno stampo per dolci, precedentemente imburrato ed infarinato e cuocete in forno caldo a 180° per circa 50 minuti, la cottura dipende sempre dal vostro forno.
    • Fate sempre la prova stecchino. Una volta pronta, lasciate raffreddare completamente la torta, quindi ponetela su un piatto da portata e tagliarla a metà con un coltello, per poterla farcire.
    • Spalmate l'interno della torta con la marmellata di albicocche, aiutandovi con una spatola, richiudete la torta e procedete a rifinirla con il cioccolato.
    • Preparate la glassa per completare la torta: mettete acqua, zucchero e cioccolato in una casseruola e fateli amalgamare a fuoco lento, mescolando sempre con un cucchiaio di legno, per evitare la formazione di grumi. Una volta pronta, lasciate intiepidire la glassa e poi utilizzatela per rivestire la torta e lati della torta con l’aiuto di una spatola; stendere la glassa in modo uniforme.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings