Articolo aggiornato il 12 Dicembre 2022 da Le mille ricette
Una crostata golosa e corposa: la crostata alla crema con latte e nutella.
Il suo gusto è inimitabile, e cattura sempre i veri amanti del dolce home made, con la sua bontà genuina e rustica.
Crostata con crema al latte e nutella, con e senza Bimby
Vediamo insieme il procedimento, forse un po' complesso ed elaborato, di una crostata speciale con crema al latte e Nutella.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Come preparare la crostata con crema al latte e nutella, con e senza Bimby
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla
- 500 g farina 00
- 180 g zucchero a velo o semolato
- 250 g burro freddo da frigo
- 2 uova
- scorza di 1 limone grattugiato
- sale q.b
- essenza di vaniglia o bustina di vanillina
Per la crema
- 500 ml crema al latte
- 400 g nutella zucchero a velo q.b
- Ingredienti per la crema al latte:
- 500 ml latte intero
- 130 g zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 50 g amido di mais maizena oppure farina o fecola di patate
- qualche goccia di essenza alla vaniglia o bustina di vanillina o scorza di limone grattugiato
Preparazione della ricetta
Come preparare la crostata con crema al latte e Nutella, con e senza Bimby
Per la frolla
- Nella ciotola di una planetaria inserire prima di tutto la frusta a foglia (K) e aggiungere la farina setacciata, il burro freddo da frigo, gli aromi.
- Azionare la macchina a velocità media (2-3) per qualche minuto.
- Unire poi lo zucchero a velo e le uova e azionare nuovamente la planetaria per qualche altro minuto, fino a formare una palla.
Con il Bimby
- Mettere tutti gli ingredienti nel boccale e impostare per 20 sec vel. 4/5 Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e mettere in frigo a rassodare per almeno 30 min. Utilizzare la frolla come previsto dalla ricetta.
- Compattare la pasta frolla per bene, avvolgerle nella piccola e metterla in frigo a rassodare per 1 ora circa.
Senza Bimby
- Questo procedimento lo si può fare a mano, impastando energicamente tutti gli ingredienti.
Per la crema
- In una pentola versare 400 ml di latte, l’aroma alla vaniglia e il pizzico di sale e metterlo a sobbollire sul fuoco. In una ciotola mettere lo zucchero semolato e l’amido di mais setacciato.
- Unire poi i 100 ml di latte tolti dai 500 ml e con una frusta emulsionare il tutto.
- Appena il latte sta per bollire abbassare la fiamma e aggiungere il composto e far addensare per qualche minuto sul fuoco sbattendo con una frusta.
Con il Bimby
- Mettere tutti gli ingredienti nel boccale 8 min 80º vel 4.
- La crema al latte è pronta, si versa in un recipiente e si sigilla con della pellicola a contatto e la si mette a raffreddare per circa 2-3 ore.
- Questa crema è ottima anche con l’aggiunta di panna montata o latte condensato, utile per farcire molte torte. Ideale per chi ha l’intolleranza all’uovo perché è una crema senza uova.
- Tirare fuori la pasta frolla dal frigo e dividiamola in due (una parte deve essere però un po’ di più dell’altra). Su una spianatoia infarinata, stendere con un matterello metà pasta frolla, arrivando allo spessore di circa 4-5 mm.
- Imburrare e infarinare una teglia rotonda da 26 massimo 28 cm con cerniera oppure anche una teglia da crostata e rivestire la teglia con la pasta frolla alzando per bene i bordi per il ripieno.
- Bucherellare la base con una forchetta e stendere un bel velo abbondante di nutella con il dorso di un cucchiaio.
- Unire poi la crema al latte e stendiamo uniformemente su tutta la base, infine aggiungiamo la restante nutella sulla superfice della crema spalmando per bene.
- Stendere poi la restante pasta frolla e sigilliamo la crostata con questo guscio chiudendo e sigillando per bene i bordi verso l’interno creando un cordoncino.
- Bucherellare la superfice e infornare in forno caldo statico per circa 50-55 minuti circa a 170°. Sfornare la crostata con crema al latte e nutella e lasciarla raffreddare. Spolverare di zucchero a velo e servire fredda.
- Questa crostata può esser conservata in frigo per 3-4 giorni massimo.
- Questa crostata è ottima farcita anche di marmellata o composte alla frutta.