Articolo aggiornato il 16 Novembre 2021 da Le mille ricette
Ottenere le torte perfette dipenderà da diversi fattori, ma soprattutto da uno importante: il rapporto con il tuo forno e i materiali che utilizzi.
Ogni forno è un mondo a sé, soprattutto ora che essi hanno anche milioni di funzioni diverse, che usiamo poco o non sappiamo a cosa servono… ma non preoccuparti, qui parleremo solo delle funzioni classiche di tutti i forni di casa.
Ecco alcuni trucchi e tecniche di base affinché le tue torte, muffin o pan di spagna siano perfetti. Li conosci tutti?
Preparare gli ingredienti
Dobbiamo avere tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e pronti all’uso. Soprattutto il burro (non vale la pena scaldarlo), che dovrà essere “a pomata“, cioè morbido ma non liquido.
Così risparmieremo tempo in cucina, perché tutto sarà pronto e non avremo paure dell’ultimo minuto, con la “non presenza” di un ingrediente.
Attenzione alle uova
Una cosa importante è montare molto bene le uova, poiché sono quelle che daranno morbidezza ai nostri dolci. Più ariosa è la crema di uova, migliore sarà la torta.
Possiamo anche montare a neve ben ferma gli albumi e a parte i tuorli, aggiungendo a poco a poco lo zucchero.
Il tutto dovrà essere mescolato, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per evitare di smontare l’impasto.

La posizione giusta in forno
Per infornare è meglio utilizzare la griglia ad altezza media, in modo che il calore sia lo stesso in tutto il forno e nella torta, e la base non si bruci.
Lo stampo ideale
Non tutti gli stampi sono uguali o funzionano allo stesso modo in forno. I migliori sono quelli rimovibili (perché sarà più semplice sformare le torte), quelli in vetro e in alcuni casi gli stampi in silicone.
Se usi il silicone, compra stampi di buona qualità, per evitare che il sapore della torta venga alterato dal materiale della teglia.
È importante che la tortiera sia di dimensioni adeguate a ciò che andremo a preparare.
Se lo stampo fosse grande e la quantità di impasto fosse poca, alla fine otterremmo un dolce basso e stracotto, e se fosse troppo piccolo e il ripieno abbondante, uscirebbe sicuramente alto e crudo, quindi in questo contano le dimensioni.
Stampi in silicone
Fa attenzione quando utilizzerai questi stampi, perché a volte è difficile inserirli nel forno perché sono morbidi e scomodi da trasportare.
Togli la griglia e poggiaci sopra lo stampo, riempilo con il composto, mentre il forno si sta scaldando; così sicuramente non si rovescia e sarà più facile da maneggiare.
Foderare lo stampo adeguatamente
Per evitare che la torta si attacchi, possiamo spalmare lo stampo con il burro e di seguito aggiungere la farina, picchiettando l’eccesso, nel caso di una torta normale, oppure aggiungere cacao amaro, se vogliamo farla con il cioccolato, per evitare che si veda la farina bianca.
Le alternative migliori sono ricoprire la base ed i bordi della teglia con carta forno oppure spruzzare lo spray staccante (puoi trovarlo su Amazon, scontato, cliccando qui).
Il forno deve essere caldo
Ricordati di preriscaldarlo sempre, questo è molto importante. Le torte, in genere, vanno cotte a 180ºC, non di più.
Torte troppo alte al centro
Questo perché il tuo forno è più caldo di quanto dovrebbe. Non tutti i forni hanno un termostato affidabile, quindi se vedi che le cose che prepari bruciano sempre troppo, ti consiglierei di acquistare un termometro da mettere dentro (lo trovi su Amazon, cliccando qui).
Un altro motivo per cui la tua torta o i tuoi Muffin escano troppo alti al centro, potrebbe essere l’eccessiva farina nell’impasto.
Come risolvere se una torta è troppo alta al centro?
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Il trucco che puoi applicare se ti dovesse succedere, è sformarlo al contrario (con la montagna rivolta verso il basso), in modo che sia schiacciata e, che quando metti la farcitura, la torta sia perfetta. Se ancora non ha un bell’aspetto, puoi tagliare la “montagna” con un coltello.
Torte infossate al centro
La temperatura del forno è più bassa di quanto dovrebbe essere.
Alzala e correggi la ricetta per la prossima volta. Un’altra ragione potrebbe essere la poca farina nell’impasto oppure il forno aperto prima della cottura completa.
Un’altra causa poco conosciuta è la grande differenza di temperatura (tra l’interno del forno e la temperatura esterna) o correnti d’aria. La prossima volta dovrai stare più attenta e tenere qualche minuto la torta in forno con lo sportello aperto, per far sì che si ambienti pian piano.
La superficie della torta si brucia
È facile correre ai ripari. Se vedi che la parte superiore della torta si sta scurendo troppo, coprila con un foglio di alluminio.
Potrebbe essere anche che hai la griglia del forno posizionata in modo errato, prova ad abbassarla di un gradino.

Quando posso aprire lo sportello del forno?
Non aprire mai il forno prima che siano trascorsi 30 minuti o 2/3 del tempo di cottura, se non vuoi rovinare la tua torta.
Quando sai che la torta dovrebbe essere pronta, puoi usare il vecchio trucco dello stecchino. Basta infilarlo nel centro del dolce, se esce bagnato vuol dire che è poco cotto e se esce asciutto la tua torta è completamente cotta.
Se non vuoi provare con uno stecchino, ti basterà notare che i bordi della torta sicuramente si saranno già staccati dallo stampo… questo indica che è cotta.
Quando togliere la torta dal forno?
Se la torta è cotta, toglila subito perché il calore la farà asciugare troppo. Poggiala su una superficie senza ancora sformarla.
Aspetterai che si indurisca un po’ e poi potrai toglierla dallo stampo.
La torta è troppo asciutta quando la togli dal forno
Il trucco è avvolgerla nella pellicola. Il calore produrrà umidità e il tuo dolce tornerà morbido ed umido. Non lo sapevi?
Si può togliere subito la torta dallo stampo?
È importante non sformare subito. Bisogna aspettare che smetta di essere bollente e sformarla poi su una gratella. Se non hai lo stampo con il fondo rimovibile, scuoti leggermente la tortiera prima di estrarre il dolce. In questo modo, quando sentirai che la torta si è staccata dalla teglia, puoi toglierla senza rischiare che si rompa.
Come si conserva una torta
Di solito si mette in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente o in frigo (a seconda del tipo di torta e della stagione) o avvolta nella pellicola trasparente.
Puoi anche congelare le torte mettendole già divise nei sacchetti freezer, così avrai le razioni pronte.
Scongelale in frigo la sera prima e saranno pronte da gustare per colazione.
Spero che questi suggerimenti e trucchi che ho raccolto ti aiuteranno. Se ne hai altri, scrivili nei commenti.
Chiari ed utili, grazie!