Quali vini scegliere per accompagnare il menu di Natale? Dall’antipasto al dolce, ve lo diciamo noi!

Il menu di Natale rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno, in cui la tradizione e la convivialità si incontrano a tavola. Scegliere i vini giusti per accompagnare ogni portata è fondamentale per esaltare i sapori e rendere l’esperienza culinaria indimenticabile. Ecco una guida completa per abbinare i vini al tuo menu di Natale, dai primi ai dolci, con consigli utili per ogni esigenza.

Gli antipasti: l’importanza delle bollicine

Gli antipasti di Natale sono spesso un tripudio di sapori delicati ma variegati, che spaziano da salumi e formaggi a crostini e tartine.

Bollicine per iniziare

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Le bollicine rappresentano l’abbinamento ideale per cominciare il pasto in festa. La loro freschezza e acidità bilanciano perfettamente la sapidità degli antipasti.

  • Suggerimento: opta per uno spumante metodo classico, come il Franciacorta o il Trento DOC. Per chi preferisce un vino meno strutturato, un Prosecco Extra Dry è una scelta versatile e piacevole.
Vini Natale
Vini Natale

Primi piatti: vini per ogni sapore

I primi piatti natalizi possono variare notevolmente in base alle tradizioni regionali, passando dai tortellini in brodo alle lasagne ricche di condimenti o ai risotti raffinati.

Tortellini in brodo

Per un piatto così delicato, servono vini bianchi morbidi e avvolgenti.

  • Consigliato: un Soave Classico o un Verdicchio dei Castelli di Jesi, capaci di accompagnare senza sovrastare il sapore del brodo.

Lasagne o primi ricchi di ragù

I condimenti a base di carne richiedono vini rossi di media struttura.

  • Consigliato: un Chianti Classico o un Dolcetto d’Alba, ideali per bilanciare la complessità del piatto.

Risotti ai frutti di mare

La delicatezza del pesce trova il suo equilibrio con bianchi minerali.

  • Consigliato: un Vermentino o un Fiano di Avellino per valorizzare il gusto del mare.

Secondi di pesce: vini freschi ed eleganti

Il pesce è protagonista di molte tavole natalizie, soprattutto nelle regioni costiere. Scegliere il vino giusto è essenziale per esaltare le note delicate del piatto.

Baccalà mantecato

Un piatto cremoso come il baccalà richiede un bianco equilibrato.

  • Consigliato: uno Chardonnay non troppo strutturato o un Lugana.

Pesce al forno

Per un branzino o un’orata al forno, serve un bianco aromatico e persistente.

  • Consigliato: un Greco di Tufo o un Sauvignon Blanc.

Secondi di carne: rossi strutturati

Arrosti, brasati e selvaggina sono protagonisti dei secondi piatti natalizi. Questi sapori intensi richiedono vini rossi corposi e complessi.

Arrosto di vitello

  • Consigliato: un Barbera d’Asti o un Nero d’Avola, perfetti per accompagnare la succulenza della carne.

Brasato o selvaggina

  • Consigliato: un Nebbiolo o un Brunello di Montalcino, capaci di esaltare i sapori intensi e le spezie.

Contorni: vini che non sovrastano

I contorni natalizi sono spesso a base di verdure, patate o preparazioni gratinate. È importante scegliere vini che non coprano i sapori delicati di questi piatti.

Verdure al forno o gratinate

  • Consigliato: un Pinot Grigio o un rosé delicato.

Sformati di patate

  • Consigliato: un Cerasuolo d’Abruzzo o un Trebbiano, ideali per bilanciare la cremosità del piatto.

I vini biologici e naturali per un Natale sostenibile

Negli ultimi anni, molti consumatori stanno scegliendo vini biologici e naturali per le loro tavole di festa. Questi vini, prodotti con tecniche rispettose dell’ambiente e senza additivi chimici, rappresentano un’opzione sostenibile e gustosa.

Perché scegliere un vino biologico

vini biologici sono realizzati senza pesticidi chimici e con una vinificazione più naturale, il che si traduce in un sapore autentico e meno impattante sull’ambiente.

  • Consigliato: prova un Montepulciano d’Abruzzo bio per i secondi di carne o un Catarratto bio per i piatti a base di pesce.

Vini naturali e il loro carattere unico

vini naturali, non filtrati e spesso fermentati spontaneamente, offrono un’esperienza gustativa unica e sorprendente.

  • Consigliato: un Lambrusco naturale per gli antipasti o un Trebbiano per i primi piatti.
Vini Natale
Vini Natale

Come servire i vini a Natale: temperatura e bicchieri giusti

Un buon vino merita di essere servito nelle condizioni ideali per esaltarne al meglio le caratteristiche. A Natale, una corretta presentazione può fare la differenza.

Temperature di servizio

  • I bianchi vanno serviti freschi, tra i 10 e i 12 °C, per mantenere la loro freschezza.
  • I rossi leggeri possono essere serviti intorno ai 16 °C, mentre i rossi più strutturati richiedono 18 °C.
  • I vini dolci, come il Moscato, sono ideali tra i 6 e gli 8 °C.

La scelta dei bicchieri

Ogni vino richiede un bicchiere adatto per valorizzare i suoi aromi:

  • vini bianchi si servono in calici piccoli e affusolati.
  • rossi corposi richiedono bicchieri ampi per favorire l’ossigenazione.
  • Le bollicine si gustano al meglio in flute o in bicchieri a tulipano.

Dolci: il trionfo delle bollicine dolci

Concludere il pasto con i dolci natalizi è un must. Panettone, pandoro e altre delizie richiedono vini dolci e aromatici per un abbinamento perfetto.

Panettone e pandoro

  • Consigliato: un Moscato d’Asti o un Brachetto d’Acqui, che sposano la dolcezza senza risultare stucchevoli.

Dolci al cioccolato

  • Consigliato: un Passito di Pantelleria o un Recioto della Valpolicella, perfetti per accompagnare dessert più intensi.

Consigli pratici per scegliere i vini giusti

  1. Segui il territorio: abbina vini locali ai piatti regionali per un connubio armonioso di sapori.
  2. Considera gli ospiti: scegli vini versatili se hai ospiti con gusti diversi.
  3. Non dimenticare l’acqua: alternare vino e acqua aiuta a gustare meglio ogni portata.

Abbinare i vini giusti al menu di Natale è un’arte che può trasformare il pasto in un’esperienza unica. Con questi suggerimenti, sarai pronto a stupire i tuoi ospiti con scelte enologiche azzeccate, valorizzando ogni piatto della tradizione natalizia. Seguici per altre idee e consigli sulle festività!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.