Siete a corto d’idee per il menù per la Festa della Donna? Nessun problema, ci pensiamo noi: abbiamo selezionato ben 5 proposte per ogni genere di portata quindi antipasto, primo, secondo e dolce. Vediamo insieme cosa preparare e soprattutto vi lasciamo i link alle ricette presenti sul sito così da poter fare la spesa e controllare gli ingredienti.
Festa della Donna, il menù
Ogni menù della Festa della Donna che si rispetti non può non iniziare dagli antipasti ma ovviamente possiamo sbizzarrirci e fare due primi o fare un primo e un secondo e poi il dolce, la classica torta mimosa che sul sito trovate rivisitata in molti modi.
Antipasti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Come iniziare il menù della Festa della Donna? Facile: abbiamo un’idea super, ovvero un’ottima torta mimosa rivisitata in chiave salata, con ingredienti super golosi. Segnatevi anche la torta mimosa salata al riso e formaggio, per unire l’antipasto al primo se lo desiderate.
Tra le alternative sfiziose che potete trovare sul sito menzioniamo le polpettine salate mimosa, o magari potete divertirvi a realizzare delle montanare napoletane come antipasto, formato mignon, o tarte tatin al pomodoro e basilico. O i classici rustici!
Primi
Come primi, ovviamente abbiamo l’imbarazzo della scelta. Abbiamo selezionato ben 5 proposte da sottoporvi, che sono davvero deliziose e che potete preparare senza troppe difficoltà. La prima è un ottimo sformato di riso cacio e pepe cotto in padella che risulta più buono persino del forno. Bastano pochi ingredienti e stuzzica il palato.
E per chi invece trova sempre irresistibile il riso, perché non provare una deliziosa variante di riso filante al forno con provola e ragù veloce? Il primo ideale da servire per la Festa della Donna, in particolare per chi non ha molto tempo e comunque sogna di portare a tavola un primo sostanzioso e dal sapore intenso.
Passiamo al terzo primo, ovvero le mezze maniche con crema di patate allo zafferano e guanciale croccante: rievoca un po’ la torta mimosa per il colore, e questo primo ha un sapore avvolgente. Si prepara anche in pochi minuti, così da poteri dedicare anche alle altre preparazioni.
E che dire della pasta con asparagi e gamberetti? Questa combinazione è irresistibile ed è oltretutto adatta a periodo: stiamo per entrare nella primavera. Infine, ancora una proposta d’eccezione, sempre cremosa: carbonara di asparagi, ovvero pasta fresca con asparagi, speck e crema d’uovo.
Secondi
Passiamo ai secondi, e anche in questo caso possiamo semplicemente divertirci per realizzare un piatto buono e gustoso. Consigliamo di valutare questo polpettone di carne in padella, con un segreto per rendere la cottura più leggera, la ricetta del pollo con patate al forno (ed è super speziato), o se abbiamo scelto di fare un risotto giallo ecco la ricetta dell’ossobuco alla milanese con patate.
Tra gli altri secondi che a parere nostro si abbinano bene a una cena casalinga e verace citiamo l’arista di maiale con peperoni gialli, capperi e olive e le scaloppine di lonza di maiale al forno farcite con prosciutto e provola.
Dolci
Per terminare il nostro pasto per la Festa della Donna, abbiamo pensato di proporre un po’ di idee di dolci classici ma non solo. Per esempio, la Torta mimosa si veste di rosso con questa variante all’amarena davvero buonissima. Ma possiamo anche realizzare una crostata Mimosa per la Festa della Donna: ci vuole un po’ più di tempo e di attenzione ma il risultato finale è assicurato. Ottimo poi il rotolo Kinder Paradiso per la Festa della Donna e la crostata di marmellata con mimosa in pasta frolla. Super golosa è la torta di frolla con cheesecake, un dolce diverso dal solito con cui concludere la cena.