Montanare napoletane: pizzette fritte irresistibilmente buone

Articolo aggiornato il 14 Maggio 2022 da Le mille ricette

Le montanare napoletane sono delle pizzette fritte tipiche della cucina napoletana, si tratta di un lievitato rotondo, fritto e poi condito con sugo di pomodoro, parmigiano e basilico.

E’ una bontà che viene servita nei bar, un ottimo snack da aperitivo. Le pizzelle fritte non sono difficili da preparare, serve solo un po’ di pazienza in fase di lievitazione.

Da provare: pizzette fritte senza lievito, pizzette di patate, pizzette come al bar e pizzette fritte abruzzesi.

pizzette montanare

Chef: Patrizio Lombardi
Montanare napoletane: emblema dello street food, uno dei cibi partenopei più apprezzati. Facilissime da preparare.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 3 h
Cottura 20 min
Tempo totale 3 h 20 min
Portata Snack
Cucina Italiana
Porzioni 14 pizzette
Calorie 260 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per le montanare napoletane

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per l'impasto

    • 500 g. farina 0 per pizza oppure 00
    • 10 g. sale
    • 10 g. lievito di birra
    • 1 cucchiaino di zucchero
    • 300 ml acqua
    • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

    Per il sugo

    • 400 g. pomodori pelati tipo san Marzano
    • 1 spicchio di aglio
    • olio extra vergine di oliva
    • basilico
    • sale
    • parmigiano reggiano grattugiato

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare le montanare napoletane

      Per l'impasto

      • In una ciotola versare la farina, lo zucchero, il Lievito di birra e mescolare.
      • Aggiungere man mano l'acqua e l’olio ed iniziare ad impastare, incorporando anche il sale.
      • Impastare per qualche minuto a mano.
      • Spostare l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e manipolarlo ancora fino ad avere un panetto ben amalgamato, liscio ed elastico.
      • Fare lievitare la pasta fino al raddoppio, in un contenitore ben sigillato con pellicola alimentare.
      • Per aiutare la lievitazione mettere l’impasto ben coperto in forno spento con luce accesa.
      • Quando l’impasto è raddoppiato di volume, ci vorranno circa 3 ore, sgonfiarlo, dividerlo in 14 palline di circa 60 g. l'una. Stendere con le mani, in modo da ottenere delle pizzette rotonde di 5 mm di spessore e 10 cm di diametro.
      • Mettere le pizzette su una teglia coperta con carta forno, coprire con pellicola alimentare e farle lievitare per circa 30 minuti.

      Per il sugo

      • Preparare il sugo di pomodoro.
      • Fare rosolare l'aglio in un un bel giro di olio. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati e far cuocere per circa 15-20 minuti, aggiustando di sale ed infine eliminando l'aglio.
      • Scaldare abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti (senza far superare i 170°) e friggere poche pizzette per volta, fino a doratura.
      • Scolarle su carta da cucina.
      • Condire ancora calde con un cucchiaio di sugo di pomodoro, parmigiano e fogliolina di basilico spezzettato.
      • Servire subito.

      Se ami la cucina campana, da uno sguardo alla nostra raccolta di ricette campane.

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.