Le feste natalizie sono il momento perfetto per sperimentare piatti semplici ma dal gusto sorprendente. Questo risotto al merlò, gorgonzola e noci è una sinfonia di sapori: il vino rosso dona una nota decisa, il gorgonzola regala cremosità, e le noci aggiungono croccantezza e carattere. Ideale per una cena elegante o per stupire i tuoi ospiti con un primo piatto raffinato ma facile da preparare.
La combinazione di pochi ingredienti di qualità e una preparazione accurata rendono questa ricetta perfetta per chi ama i piatti profumati e dal sapore unico. Preparalo seguendo i passaggi qui sotto e lasciati conquistare dalla magia del Natale.
Come servire il risotto al merlò per stupire i tuoi ospiti
Riduzione di melograno per decorare e aromatizzare
Preparare una riduzione di melograno, semplicemente facendo bollire il succo di melograno con un cucchiaino di miele e una spruzzata di aceto balsamico fino a ottenere una consistenza sciropposa. Prima di servire il risotto, versare qualche goccia di questa riduzione sopra ogni piatto. Il melograno aggiunge un contrasto dolce-acido che bilancia il gorgonzola e il merlò, oltre a donare un tocco visivamente accattivante.
Cialde di parmigiano aromatizzate al rosmarino
Creare delle cialde croccanti di parmigiano mescolato con aghi di rosmarino tritati. Distribuire il parmigiano grattugiato su una teglia foderata con carta da forno, formando dischi sottili, e infornare a 180°C per circa 5 minuti, finché non si sciolgono e diventano dorati. Usare queste cialde come guarnizione croccante per il risotto, per aggiungere una nota erbacea e una consistenza sorprendente.
Risotto al Merló con noci e gorgonzola
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il risotto al merlò, gorgonzola e noci
- 320 g riso
- 1 bicchiere merlò o vino rosso dal sapore intenso
- Brodo vegetale quanto basta
- 2 cucchiai gorgonzola
- 20 gherigli noci
- Sale quanto basta
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il risotto al merlò, gorgonzola e noci
Preparare il brodo
- Mettere sul fuoco una pentola con acqua e dado vegetale (meglio se fatto in casa) e portare a bollore. Tenere il brodo caldo per l’intera preparazione del risotto.
Tostare il riso
- In una pentola a parte, tostare il riso a secco per 2-3 minuti, mescolando spesso. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i chicchi e garantire una cottura uniforme.
Sfumare con il merlò
- Versare il bicchiere di merlò sul riso tostato e lasciare evaporare l’alcol. Il vino deve ridursi leggermente, lasciando solo il suo aroma intenso.
Cuocere il risotto
- Aggiungere il brodo vegetale un mestolo alla volta, mescolando spesso. Continuare fino a 5 minuti dal termine della cottura indicata per il riso.
Unire il gorgonzola
- A 5 minuti dalla fine, incorporare i due cucchiai di gorgonzola, mescolando bene fino a ottenere un risotto cremoso e omogeneo.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Aggiustare di sale e decorare
- Regolare di sale, impiattare il risotto e decorare con i gherigli di noci tostati.
Consigli per un risultato perfetto
- Scegliere un buon vino rosso: un merlò o un vino corposo esalterà il sapore del piatto.
- Usare noci fresche: tostare i gherigli in padella per intensificare il loro aroma.
- Equilibrare il gorgonzola: scegli una varietà dolce se preferisci un sapore più delicato.
- Non trascurare il brodo: un buon brodo vegetale è essenziale per un risotto saporito.
- Mescolare con cura: per ottenere un risultato cremoso, mescola spesso durante la cottura.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Merlò | Barbera o Chianti | Alternativa con sapori intensi |
Gorgonzola | Taleggio | Per un gusto meno pungente |
Riso | Farro perlato | Variante rustica e sana |
Noci | Mandorle tostate | Per un croccante diverso |
Brodo vegetale | Brodo di carne | Per un sapore più deciso |
Conservazione
Il risotto al merlò, gorgonzola e noci è migliore se consumato subito, ma può essere conservato in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, aggiungere un goccio di brodo o acqua per ridare cremosità.
Abbinamenti consigliati
- Secondi piatti: arrosto di maiale o brasato al vino rosso.
- Vino: lo stesso merlò usato per la preparazione del risotto.
- Dolci: una mousse al cioccolato fondente per chiudere in dolcezza.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: 350 kcal
- Proteine: 8 g
- Grassi: 10 g
- Carboidrati: 50 g
Curiosità
Il risotto è un simbolo della cucina italiana, ma pochi sanno che l’abbinamento con il vino rosso ha origini piemontesi. Questo piatto è perfetto per esaltare la tradizione con un tocco di innovazione, soprattutto durante le festività natalizie.
Domande frequenti
Sì, l’importante è scegliere un vino rosso intenso e corposo.
Il riso Carnaroli o Arborio sono ideali per il risotto grazie alla loro capacità di assorbire i liquidi senza perdere la consistenza.
Meglio evitare: il risotto tende a perdere cremosità se non consumato subito.
Sì, ma si perderà la cremosità caratteristica. Puoi sostituirlo con un altro formaggio morbido.
Aggiungi una spolverata di pepe rosa o qualche fogliolina di timo fresco.
Il tocco in più
Per un effetto wow, servire il risotto in piccole cocotte monoporzione decorate con un rametto di rosmarino fresco. Questa presentazione aggiunge un tocco di eleganza perfetto per le feste.