Immagina un dessert che unisce la semplicità degli agrumi alla magia di una presentazione elegante. I mandarini in gelatina sono perfetti per chi cerca qualcosa di diverso dal solito: freschi, aromatici e dall’aspetto raffinato, questi dolcetti sono ideali per chiudere un pasto in bellezza. Ogni boccone regala il gusto intenso del mandarino, avvolto da una gelatina delicatamente speziata e profumata.
Non lasciarti ingannare dall’apparenza: questa ricetta è facile da preparare e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un vero capolavoro. Che sia per le feste natalizie o per una cena speciale, i mandarini in gelatina sapranno conquistare tutti, dal primo sguardo al primo assaggio!
Da provare: Mandarini cinesi sciroppati – come mangiare i kumquat
Mandarini in gelatina
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare i mandarini in gelatina
Per realizzare questa deliziosa ricetta, ecco gli ingredienti necessari:
- 6 mandarini senza semi
- 15 g acqua
- 30 g liquore al mandarino
- 6 cucchiai zucchero semolato
- 6 chiodi di garofano
- 4 g gelatina reidratata in acqua fredda
- foglioline menta fresca per decorare
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare i mandarini in gelatina
Preparare lo sciroppo
- Mescolare in un pentolino l’acqua, il liquore al mandarino, lo zucchero e i chiodi di garofano. Portare a fuoco basso e mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero. Cuocere per 4-5 minuti fino a ottenere uno sciroppo profumato.
Incorporare la gelatina
- Togliere lo sciroppo dal fuoco e aggiungere la gelatina, precedentemente reidratata e strizzata. Mescolare con cura finché la gelatina non si sarà sciolta completamente.
Cuocere i mandarini
- Sbucciare i mandarini mantenendo intatta la loro forma. Immergerli delicatamente nello sciroppo caldo e lasciarli cuocere a fiamma bassa per 5 minuti, girandoli spesso per insaporirli uniformemente.
Assemblare e raffreddare
- Disporre i mandarini in un contenitore ermetico, versare lo sciroppo sopra di essi e aggiungere i chiodi di garofano. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferire in frigorifero per almeno 12 ore.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Servire
- Rimuovere i mandarini dal frigorifero, disporli su un piatto da portata e versare la gelatina intorno. Decorare ogni frutto con un chiodo di garofano e una fogliolina di menta fresca.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Varianti alcoliche: sostituire il liquore al mandarino con Grand Marnier o Cointreau per un sapore più intenso.
- Versione analcolica: utilizzare succo di mandarino al posto del liquore per una variante adatta anche ai bambini.
- Spezie alternative: aggiungere un pizzico di cannella o un baccello di vaniglia al posto dei chiodi di garofano per variare gli aromi.
- Decorazioni natalizie: guarnire con ribes rosso e una spolverata di zucchero a velo per un tocco festivo.
- Texture più corposa: aggiungere pezzetti di frutta candita o scorza di mandarino grattugiata al momento di servire.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo per la sostituzione |
---|---|---|
Liquore al mandarino | Succo di mandarino | Per una versione analcolica |
Chiodi di garofano | Baccello di vaniglia | Per un aroma più dolce e delicato |
Gelatina | Agar-agar | Per una variante vegetariana |
Mandarini senza semi | Clementine | Per un sapore altrettanto dolce e senza semi |
Zucchero semolato | Zucchero di canna | Per un gusto più caramellato |
Conservazione
I mandarini in gelatina possono essere conservati in frigorifero, ben coperti, per un massimo di 3 giorni. È importante evitare di lasciarli a temperatura ambiente troppo a lungo per preservarne la freschezza.
Abbinamenti consigliati
- Vini: un Passito di Pantelleria o un Moscato dolce esalteranno i sapori agrumati.
- Tè e tisane: un tè verde al gelsomino o una tisana alla cannella completano il dessert in modo armonioso.
- Dolci complementari: servire con biscotti secchi o piccole porzioni di panna cotta per un contrasto di consistenze.
Valori nutrizionali e porzioni
Questa ricetta è pensata per 6 porzioni. Ogni porzione contiene circa:
- Calorie: 120 kcal
- Carboidrati: 25 g
- Proteine: 1 g
- Grassi: 0 g
- Fibre: 2 g
Curiosità
Lo sciroppo con il liquore al mandarino non solo insaporisce il dessert, ma è anche un omaggio alla tradizione italiana di utilizzare gli agrumi per creare piatti dolci e liquori artigianali. I mandarini, originari della Cina, si sono diffusi rapidamente in tutto il Mediterraneo, diventando simboli di abbondanza e fortuna.
Domande frequenti
Sì, puoi utilizzare clementine, arance o persino lime per un risultato altrettanto delizioso.
Se preferisci una consistenza meno compatta, puoi omettere la gelatina, ma il dessert avrà una presentazione meno stabile.
Immergi i fogli di gelatina in acqua fredda per 5-10 minuti, poi strizzali prima di aggiungerli al liquido caldo.
Assolutamente sì. Prepararlo il giorno prima permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Diluisci il liquore con un po’ di succo di mandarino per un aroma più delicato.
Il tocco in più
Servire i mandarini in coppe trasparenti individuali, decorando con fili di caramello croccante, regalerà un effetto scenografico sorprendente. Questo piccolo accorgimento renderà il dessert ancora più speciale, perfetto per le occasioni importanti.