Articolo aggiornato il 6 Maggio 2022 da Le mille ricette
La Torta Biancaneve: una torta tradizionale di origini rumene.
Questa torta è la tipica torta della nonna, preparata con pochi semplici ingredienti.
E’ una torta “povera” di origini contadine preparata con pochi semplici ingredienti che tutti hanno in casa.
Vediamo insieme il procedimento.
Biancaneve- Alba Ca Zapada ricetta rumena
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Come preparare la torta Biancaneve (Alba Ca Zapada)
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base di sfoglia
- 3 uova grandi
- 70 ml olio di girasole 8 cucchiai
- 200 g. zucchero 8 cucchiai
- 50 ml latte 8 cucchiai
- 550 g. farina 00
- Un cucchiaio ammoniaca o lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Per la crema
- 1 litro latte
- 200 g. zucchero
- 200 g. farina
- 200-250 g. burro con 82% grassi
- 2 limoni bio
- 1 aroma vaniglia Zucchero a velo per la decorazione
Preparazione della ricetta
Come preparare la torta Biancaneve
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Montare le uova con lo zucchero, il sale e l’olio, mescolate il tutto fino a quando lo zucchero si scioglie completamente.
- Aggiungere la farina, il latte e il lievito o l’ammoniaca con un po’ di succo di limone e mescolate il tutto (dovrebbe risultare un impasto abbastanza appiccicoso, ma non troppo morbido, in tale caso mettete altro cucchiaio di farina).
- Lasciare riposare l’impasto per circa 2 ore avvolto in un foglio di alluminio, in modo che non si secchi.
- Dopo dividere l’impasto in 4 pezzi uguali.
- Cospargere sul tavolo della farina e iniziate a lavorare l’impasto con il mattarello, dandogli la forma rettangolare.
- Fare così con tutti i pezzi e poi cuocerli sul retro della leccarda del forno, in forno preriscaldato a 200 °c per circa 5 minuti.
- Cuocere le sfoglie una per volta e, dopo aver finito, lasciare raffreddare e riposare quindi passare a occuparsi della crema.
- In una ciotola mettete il latte assieme allo zucchero, l’aroma di vaniglia e la buccia grattugiata dei limoni.
- Quando inizia a bollire unire la farina e mescolare velocemente, così non si formano degli grumi.
- Lasciare cuocere per circa 2-3 minuti, poi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare,
- Dopo unire il burro morbido e il succo di un limone.
- Assemblare il dolce.
- Dividere la crema in tre parti. Mettere una base, poi una parte di crema e così finché finite il tutto.
- Fare riposare per tutta la notte, poi la mattina dopo tagliare la torta come preferite e cospargere con dello zucchero a velo.
- Quando mettete a cuocere i fogli nel forno, dopo 3 minuti verificate se non si sono bruciati (devono essere belli bianchi con i laterali un po’ bruciati, ma non troppo).
- Nota: Quando stendete i fogli per cuocerli metteteli su carta da forno, sarà molto più facile cuocerli e poi spostarli, perché sono molto fragili e si rompono subito, quindi dovete fare molta attenzione.