Sono siciliane, facili e con ripieno super filante: vi abbiamo convinti a farle?

Le cartocciate catanesi, a Catania, sono una certezza. Pasta lievitata morbida, un ripieno che sa di casa e un profumo che esce dal forno e fa venire fame anche a stomaco pieno. Le prepariamo con un impasto semplice, farina, strutto e pazienza per la lievitazione. Poi le farciamo con prosciutto, mozzarella e salsa di pomodoro, le chiudiamo e via in forno. Dorate fuori, filanti dentro. Il bello? Possiamo cambiare ripieno ogni volta: salame, salsiccia, wurstel, quello che abbiamo in casa. Ma una cosa resta: una tira lโ€™altra. E non si discute.

Cartocciate catanesi

La rosticceria siciliana รจ famosa in tutto il mondo: le cartocciate catanesi sono semplici e buonissime
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo di riposo 3 ore
Tempo totale 3 ore 50 minuti
Portata Rosticceria
Cucina catanese, Italiana
Porzioni 4
Calorie 246 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per le cartocciate catanesi

Per lโ€™impasto

  • 300 g farina 0
  • 200 g farina 00
  • 1 bustina di lievito di birra
  • 40 g zucchero
  • 2 cucchiaini di sale
  • 70 g strutto
  • 280 ml acqua

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per farcire

  • 1 passata di pomodoro
  • 1 panetto di mozzarella
  • 120 g prosciutto cotto

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le cartocciate catanesi

    Come fare lโ€™impasto

    • Lavorare le farine in un recipiente (o nellโ€™impastatrice), aggiungere il lievito, lo zucchero e mescolare.
    • Unire lโ€™acqua poco alla volta, poi aggiungere lo strutto e infine il sale.
    • Impastare a lungo fino a ottenere il panetto.
    • Coprire con pellicola e lasciare lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, fino al raddoppio.

    Dopo la lievitazione

    • Una volta lievitato, dividere lโ€™impasto in palline da circa 80 g ciascuna.
    • Disporre su una teglia infarinata e lasciare lievitare per altri 60 minuti.

    Preparare le cartocciate

    • Stendere ogni pallina con un mattarello, senza appiattire troppo.
    • Farcire con un cucchiaio di passata, mozzarella a cubetti e prosciutto cotto.
    • Spennellare i bordi con uovo sbattuto e chiudere a mezzaluna. In alternativa, ripiegare i lembi al centro per la classica forma a โ€œcannoloโ€.
    • Lasciare riposare le cartocciate giร  farcite in teglia per 20-30 minuti

    Come cuocere le cartocciate catanesi

    cartocciate
    cartocciate

    Cartocciate catanesi, un classico della rosticceria

    Sono rustici, ma chiamarli cosรฌ รจ riduttivo: soffici, alti, cotti al forno, ricordano un calzoneโ€ฆ ma piรน arioso. La versione classica รจ a mezzaluna, ripiena di salsa di pomodoro, mozzarella filante, prosciutto cotto e, se vi va, qualche oliva. Basta questo per capire che siamo in Sicilia (lโ€™oliva dentro รจ un grande classico, cosรฌ come lo รจ sulla pizzetta da rosticceria). Ma le varianti sono tante quante le panetterie di Catania che le vendono: rettangolari, aperte ai lati, oppure chiuse come cannoli ripieni di spinaci, melanzane, funghi, uovo sodo o wรผrstel, per chi ama le versioni piรน robuste.

    Sempre con lo stesso impasto, passiamo inoltre realizzare le bombe. Le bombe sono letteralmente delle palle sferiche che vengono riempite sempre con prosciutto cotto e formaggio. Queste vanno fritte o cotte nel forno ma noi vi consigliamo la ricetta originale che prevede la frittura. Stiamo parlando della classica rosticceria catanese che possiamo comprare in qualsiasi bar o appunto nelle panetterie.

    Alla fine il procedimento non รจ cosรฌ tanto elaborato, l’importante รจ seguire la ricetta per le dosi giuste e alla fine avremo un prodotto che davvero saprร  di Sicilia. Tra l’altro sono ottime da preparare durante le feste, anche nella versione mignon: basta molto poco per mettere d’accordo tutti a tavola.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.