Articolo aggiornato il 2 Maggio 2022 da Le mille ricette
Castagnole all’alchermes: non sembrano delle piccole albicocche?
Le castagnole, imbevute nel liquore, diventano infatti rosa, e sembrano proprio piccole albicocche.
Non a caso in alcune zone di Italia, questi dolcetti vengono chiamati anche così, (o pesche, se si tratta di castagnole grandi) e vengono decorate con foglioline per dare maggiormente la sembianza di un frutto.
Prepariamo allora i nostri piccoli simil-frutti 😛
Castagnole all’alchermes
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per le castagnole all'alchermes
- 500 g. farina 00
- 8 cucchiai di zucchero
- 4 uova
- 8 cucchiai di Alchermes
- 4 cucchiai di latte
- 4 cucchiai olio di semi
- buccia grattugiata di limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- Per friggere
- Olio di semi
- Per decorare
- Alchermes Zucchero semolato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le castagnole all'alchermes
- Impastare tutti gli ingredienti insieme, risulterà un impasto molto morbido e appiccicoso, deve essere così.
- Aiutandovi con un po’ di farina oppure con una sac a poche, formare le castagnole e friggerle in abbondante olio, scolare.
- Versare un po’ di Alchermes in una ciotola, passare le castagnole nell’alchermes e poi nello zucchero semolato.