Articolo aggiornato il 30 Luglio 2022 da Le mille ricette
Un altro goloso dolce al caffè semplicemente irresistibile: la ciambella morbida al caffè.
La sua forma accattivante e dal sapore retrò è una vera chicca per gli occhi, ma lo è ancora di più per il palato.
Avvolgente, energizzante, il dolce perfetto per i veri grandi estimatori del caffè.
Ciambella soffice al caffè
La ciambella soffice al caffè: il dolce energizzante e rigenerante, perfetto con un bell'espresso o un cappuccino
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Come preparare la ciambella soffice al caffè
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la torta
- 230 g. farina
- 165 g. zucchero
- 2 uova intere
- 85 ml olio di semi
- 85 ml acqua
- 1 busta di lievito
- 65 ml caffè espresso
- 10 g caffè liofilizzato
Per la glassa
- 125 g zucchero a velo
- 30 g caffè espresso
- 8/10 chicchi di caffè
Preparazione della ricetta
Come preparare la ciambella soffice al caffè
- Per prima cosa preparate il caffè, aggiungete la polvere di caffè liofilizzato, mescolate bene in modo da scioglierla, ponete da parte e lasciatelo intiepidire. In una ciotola con i bordi alti lavorate le uova intere con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose.
- Potete usare il frullatore elettrico o farlo a mano con una frusta.
- Aggiungere l’acqua, l’olio di semi e poco alla volta la farina precedentemente setacciata con lievito, mescolando con una spatola larga dal basso verso l’alto, senza smontare il composto.
- Aggiungere a filo il caffè e mescolare sempre delicatamente per amalgamarlo al composto.
- Otterrete un composto piuttosto liquido.
- Prendere lo stampo da ciambella o se preferite fare un plum cake, imburrare e infarinare senza lasciare eccessi e versare l’impasto ottenuto nello stampo.
- Infornare con forno già caldo, a 180° in modalità statica per circa 35/40 minuti.
- Fare la prova dello stecchino.
- Una volta cotto, sfornare e fare raffreddare su una gratella.
- Quando la ciambella è completamente fredda potete fare la glassa, semplicemente amalgamando in una ciotolina lo
- o zucchero a velo e il caffè espresso.
- Partire con 10 ml e solo se necessario aggiungerne ancora poco per volta, regolatevi perché deve essere abbastanza consistente per non “scappare” via.
- Versare la glassa in una sacca poche usa e getta e decorate la vostra ciambella ponendo il dolce su una gratella, una volta che la glassa si sarà asciugata spostarla su un piatto.
- Potete lasciarla anche semplicemente così oppure, prima che la glassa asciughi, aggiungere dei chicchi di caffè, gocce di cioccolato, granella di nocciole, o semplicemente spolverizzarla con lo zucchero a velo.