Articolo aggiornato il 24 Febbraio 2023 da Le mille ricette
Il tradizionale ciambellone diventa ancora più morbido grazie allo yogurt e il tocco in più dei mirtilli
Ciambellone allo yogurt e mirtilli
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- stampa a ciambella da 20
Ingredienti
Cosa occorre per preparare il Ciambellone allo yogurt e mirtilli
- 300 g farina 00
- 150 g zucchero semolato
- 2 vasetti da 125 g di yogurt bianco
- 1 uovo
- 100 ml olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- scorza grattugiata di un limone
- 2 cucchiai di miele
- 240 g mirtilli freschi
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara il Ciambellone allo yogurt e mirtilli
- Mischiare l’uovo e lo zucchero.
- Aggiungere lo yogurt e l’olio.
- Grattugiare la scorza del limone, unire il miele, la farina e il lievito setacciati.
- Alla fine aggiungere i mirtilli.
Cottura del Ciambellone allo yogurt e mirtilli
- Mettere in una teglia a forma di ciambella di 20cm di diametro a 180 gradi per 40-45 minuti.
- Ottimo anche il giorno dopo, rimane morbidissimo!!
Come si conservano i mirtilli? Si possono congelare?
I mirtilli si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni. Se possibile sarebbe meglio mettere le vaschette in contenitori in vetro dots di chiusura ermetica. Congelare i mirtilli è possibile ed anche molto facile. Procedere cosi: lavare i mirtilli e lasciamoli asciugare all’aria. Una volta asciutti disponiamoli uno a fianco all’altro in un vassoio in vetro. Lasciamoli congelare e una volta induriti riposiamo in un sacchetto mettendolo in freezer.
A cosa fanno bene mirtilli?
I mirtilli sono fonte di vitamina C. Aiutano a proteggere le vie urinarie e sono preziosi per la vista ed il microcircolo. Sono ricchi di antociani, potenti antiossidante. Inoltre la pectine, in essi contenuta, è fibra solubile ottima per il benessere intestinale.
I mirtilli possono inoltre essere utilizzati per tingere abiti ed indumenti in modo completamente naturale ed ecologico. Basterà preparare un purea di mirtilli e metterli a bollire per un’oretta. Una volta trascorso questo tempo scolare i mirtilli e immergere nel liquido il capo da tingere.