Nel momento in cui si sta avvicinando la bella stagione, iniziamo a dare un’occhiata alle ricette che possiamo preparare per portare in tavola tutto il gusto e il sapore dell’orto, come il contorno di carote. Possiamo definire questo piatto super bilanciato e con tantissime proprietà benefiche.
Lo abbiamo visto sui social: le carote vengono tagliate a mo’ di tagliatella e successivamente vengono ripassate in padella per qualche minuto insieme allo sciroppo d’acero e alle noci.
Si ottiene così un contorno super gustoso ma anche vegano. Noi consiglieremo di abbinarlo con tanti piatti, sia secondi vegani che non, ma quello che non cambia è che le carote apportano al nostro corpo tantissime vitamine e minerali che fanno bene al fegato, alla pelle, al cuore e all’apparato circolatorio.
Contorno di carote
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per il contorno di carote
- 3 carote
- Mezza tazzina circa di sciroppo d’acero
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Noci q.b.
- Sale q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il contorno di carote
- Lavare e pelare le carote.
- Con un pelapatate, affettare le carote per il lungo, ottenendo delle strisce sottili tipo tagliatelle.
- Mettere le carote in un recipiente da cucina tondo.
- Condire con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
- Aggiungere lo sciroppo d’acero e mescolare bene per distribuire il condimento.
- Scaldare una padella antiaderente o una wok.
- Saltare le carote per una decina di minuti a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando risultano lucide e leggermente morbide ma ancora croccanti.
- Tritare grossolanamente le noci.
- Aggiungere le noci alle carote e saltare per altri 30 secondi.
- Servire il contorno tiepido o a temperatura ambiente, decorando a piacere con qualche noce intera o erbe fresche.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Contorno di carote, come abbinarlo
Vi avevamo promesso un contorno facilissimo da preparare in pochi minuti e, in effetti, vedendo la ricetta è proprio così. La prima cosa da sapere è che questo ortaggio, che si reperisce per tutto l’anno, fa parte della nostra cucina anche per le preparazioni di base. Le carote si possono mangiare anche crude, soprattutto quando sono biologiche e vengono usate per il classico pinzimonio.
Al di là del fatto che, appunto, fanno parte delle ricette base come per esempio il soffritto, il brodo vegetale o ancora il minestrone, le carote si prestano alla perfezione per diversi contorni e si abbinano facilmente. Possiamo così abbinarle ad altri ortaggi freschi, così come al carpaccio di pesce e di carne.
Se lo desideriamo, abbiamo la possibilità di realizzare delle insalate a base di carote da condire con mele, pere, noci e quel tocco di agrumi che non guasta mai.
Per quanto riguarda i secondi con cui abbinare questo delizioso contorno, abbiamo pensato al petto di pollo al limone, all’arrosto di maiale alle erbe, allo spezzatino di vitello e all’hamburger di tacchino, per portare in tavola dei secondi buoni anche nelle domeniche d’estate. L’hamburger di tacchino, poi, è super veloce.
Passiamo ai secondi piatti di pesce. Le carote si abbinano bene al salmone alla griglia, ai filetti di branzino con limone e persino al baccalà mantecato. Può essere in effetti interessante il baccalà mantecato con questo contorno di carote e la classica polentina grigliata.
E per i vegani, invece? Allora proponiamo le polpette di ceci e cumino, il tofu marinato alla soia e il burger di lenticchie rosse. Sono tutti piatti speziati, croccanti, saporiti e persino rustici, ma anche proteici, soprattutto il burger di lenticchie.