Articolo aggiornato il 27 Settembre 2022 da Le mille ricette
Il lievito madre: un lievito magico
Il lievito madre è un composto “magico“. Nasce dalla semplice unione di acqua e farina. Detto anche “pasta acida”, permetterà ai vostri prodotti da forno una lievitazione perfetta.
Va alimentato regolarmente, e ha tempi di lievitazione più lunghi del comune lievito di birra.
Oggi vediamo dunque il procedimento per deliziosi cornetti fatti in casa fatti col lievito madre.
Vi lasciamo però con i tempi di lievitazione anche del comune lievito di birra


Cornetti soffici con lievito madre (o lievito di birra)
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare i nostri cornetti
- 540 g. farina tipo 1
- 300 ml latte
- 2 tuorli
- 100 g. zucchero
- 30 g. burro
- 120 g. lievito madre o un lievitino preparato con 10 g lievito di birra + 50 g farina + 60 ml acqua
- per aromatizzare: buccia di limone grattugiata buccia di arancia grattugiata
- 1 cucchiaino miele bacca di vaniglia o 1/2 cucchiaino vaniglia pura
- 40 g. cioccolato bianco
- 20 g. burro
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare i nostri cornetti
- Il giorno prima preparare l’emulsione, tritando il cioccolato e mescolandolo con le bucce degli agrumi, il miele, il burro fuso e la vaniglia.
- Porre in un bicchiere di vetro e conservare in frigo, coperto da pellicola.
- Rinfrescare il lievito madre ed attendere l’attivazione per circa 3 ore. (Se usate il lievito di birra preparare la biga come sopra descritto e farla lievitare per circa 1 ora)
- Nel boccale della planetaria porre il lievito ormai pronto, il latte e la farina. Iniziare ad impastare ed unire i tuorli e lo zucchero. Continuare ad impastare fino ad ottenere un bel panetto morbido.
- Aggiungere l’emulsione e il restante burro morbido, ma non sciolto.
- Impastare il tutto minimo per altri 15 minuti, il panetto dovrà essere incordato, morbido e liscio.
- Porre in una terrina coperta da pellicola trasparente e far lievitare per circa 10 ore con il lievito madre o 3 ore con quello di birra. Trascorso il tempo necessario, procedere alla pezzatura dei cornetti.
- Dividere in due l’impasto e stendere il primo panetto. Ritagliare dei triangoli ed arrotolare ognuno di loro, partendo dalla parte larga fino alla punta.
- Procedere così anche con l’altro panetto e disporre i cornetti in due teglie, coperte con carta da forno, ben distanziati l’uno dall’altro
- Farli lievitare in forno spento per circa 10 ore con lievito madre (con il lievito di birra ci vorrà molto meno, regolatevi ad occhio, dovranno gonfiarsi come in foto)
- Spennellarli delicatamente con un tuorlo d’uovo e cuocere in forno caldo a 200°C per 15 minuti.
Buongiorno ho realizzato le brioches ma al posto del lievito di birra ho usato 20 g di lievito madre in polvere. L’impasto l’ho gatto lievitare 2 ore meno perché sembrava raddoppiato..l’unico problema è che le brioches finita la cottura si sono schiacciate leggermente. Potrebbe dirmi il mio sbaglio?
Per modificare il quantitativo di lievito bisogna ricalcolare anche gli ingredienti. Prova a rifarle seguendo la ricetta alla lettera. Ciao e buona giornata