Articolo aggiornato il 27 Agosto 2022 da Le mille ricette
La focaccia con cipolle di Tropea è un rustico ricco e saporito, dal gusto deciso, ideale sia come pranzo che come snack da apertivo, o, ancora, antipasto.
Potete anche arricchirla, volendo, con olive, capperi e pomodorini.
Accompagnata da un buon vino rosso è davvero la fine del mondo!
Da provare anche imbottita: dallo speck alla bresaola, dalla mortadella al prosciutto crudo.
Da provare: carote in padella con cipolla, tonno alla siciliana con cipolle, tarte tatin di cipolle di tropea e marmellata di cipolle.

Focaccia con cipolle di Tropea
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la focaccia con cipolle di Tropea
- 600 g semola rimacinata
- 400 g acqua
- 200 g lievito madre o 12 g lievito di birra
- 2 cucchiaini di sale
- 2 cipolle di Tropea
- Sale grosso
- Olio extravergine d’oliva
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la focaccia con cipolle di Tropea
- Tagliare le cipolle a fettine e metterle in uno scolapasta con un paio di cucchiai di sale grosso.
- Porre su di esse un peso e lasciarle così per qualche ora.
- Sciacquarle bene, scolarle e tenerle da parte.
- Fare la fontana con la farina, su un piano da lavoro, aggiungere il sale e l'acqua.
- Impastare per qualche minuto e lasciare riposare per un’ora.
- Trascorso questo tempo, aggiungere il lievito madre (o di birra) e impastare nuovamente, fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido.
- Disporlo in una terrina leggermente oliata e fare dei giri di pieghe ogni venti minuti per tre volte, aggiungendo ogni volta la cipolla, in modo che si incorporino bene all'impasto.
- Trasferire poi l’impasto in frigorifero per 8-12 ore, in una ciotola coperta con pellicola. Ovviamente se si utilizza il lievito di birra, basteranno 2-3 ore.
- Tirare fuori dal frigo e fare riposare a temperatura ambiente la pasta per due ore, quindi trasferire su una teglia leggermente oliata.
- Stendere l’impasto, schiacciarlo con le dita, oliare e infornare a 200 gradi per 25 minuti.
- Sfornare e fare riposare e raffreddare prima di servire.
- Farcire a vostro piacimento o gustare al naturale.