COROLLI DELLA SPOSA, biscotti morbidi tipici toscani

Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette

COROLLI DELLA SPOSA, biscotti morbidi tipici toscani

Chef: STEFANIA GALATOLO
Golose ciambelline morbide tipiche della tradizione toscana, davvero semplici e veloci da preparare. La semplicità della ricetta e la bontà del corollo è tale che vale veramente la pena di trovare un po’ di tempo per la loro preparazione.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italian
Porzioni 40 biscotti circa
Calorie 280 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • 500/600 g farina
  • 250 g margarina
  • 200 g zucchero + quello che serve per zuccherare i corolli una volta cotti
  • 3 tuorli
  • 1 uovo intero
  • Aroma vaniglia
  • Buccia di limone
  • Alchermes q.b
  • Una bustina lievito per dolci

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

  • Fare la classica fontana con la farina ed il lievito setacciati, rompere al centro le uova e sbatterle con lo zucchero, aggiungere la margarina morida tagliata a tocchetti.
  • Amalgamare bene il tutto e formare un panetto.
  • La frolla non ha bisogno di riposo in frigo.
  • Staccare dei pezzettini di impasto dalla pasta frolla, stenderli a mo' di bastoncino e riunirli alle punte formando dei cerchi.
  • Posizionare i corolli su una leccarda coperta con carta forno e proseguire con la preparazione fino ad esaurimento dell'impasto.
  • Cuocerli a 160° per 10 minuti poi, da freddi, intingere la parte superiore nell'alchermes e di seguito nello zucchero semolato.

Consiglio

  • Far asciugare una mezz’ora all’aria in modo che lo zucchero aderisca alle ciambelle senza staccarsi, 
    I Corogli degli Sposi sono pronti per essere gustati. Un ultimo consiglio: si conservano molto bene in bustine di cellophane, anzi dopo qualche giorno sono ancora più buoni. 

2 commenti su “COROLLI DELLA SPOSA, biscotti morbidi tipici toscani”

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.