Dimentica i cracker: prova questi con il parmigiano!

La maggior parte delle volte tendiamo a comprare i nostri cracker, ma oggi vi diamo la ricetta dei cracker al parmigiano a cui non potrete mai dire di no. Come sempre, la regola รจ: ricetta facile, veloce e sfiziosa, naturalmente trovata in giro mentre facevo un giro sui social e tutti ne parlavano super bene.

Basta realizzare l’impasto e poi cuocerli in forno per avere, per qualche giorno, i cracker fatti in casa senza conservanti. Noi abbiamo scelto di personalizzarli con un tocco di rosmarino, ma voi potete scegliere le spezie e le erbe aromatiche che piรน vi piacciono.

cracker-parmigiano

Cracker al parmigiano

Stufa dei soliti cracker del supermercato? Falli insieme a noi: saporiti e facili
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Cracker
Cucina Americana
Porzioni 4

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per i cracker al parmigiano

  • 250 g farina 00
  • 60 g parmigiano reggiano รจ possibile usare anche il grana padano o il pecorino romano
  • 30 ml olio
  • 5 g sale
  • Rosmarino q.b.

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare i cracker al parmigiano

  • Versare la farina in un recipiente da cucina.
  • Aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato (oppure grana padano o pecorino, se si preferisce).
  • Unire il sale e mescolare gli ingredienti secchi con un cucchiaio.
  • Aggiungere lโ€™olio e iniziare a incorporarlo alla farina.
  • Versare a poco a poco lโ€™acqua (circa 100 ml), mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
  • Trasferire lโ€™impasto su una spianatoia e lavorarlo brevemente con le mani.
  • Coprire con pellicola e lasciar riposare per 20 minuti a temperatura ambiente.
  • Stendere lโ€™impasto con il mattarello su un piano leggermente infarinato, formando una sfoglia sottile di circa 2 mm.
  • Tagliare i cracker con una rotella o un coltello, formando rettangoli o la forma desiderata.
  • Bucherellare la superficie con una forchetta per evitare che si gonfino in cottura.

Come cuocerli

  • Disporre i cracker su una teglia rivestita di carta forno.
  • Spennellare i cracker con un filo di olio e aggiungere rosmarino o spezie ed erbe a piacere.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐC per circa 15-18 minuti, finchรฉ risultano dorati e croccanti. Saporitissimi!
  • Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa

  • Lasciar raffreddare completamente prima di servire o conservare in un contenitore ermetico.

Cracker al parmigiano, lโ€™idea in piรน

Abbiamo appena visto la ricetta dei cracker al parmigiano fatti in casa: sono davvero facilissimi. Non dimentichiamo, tuttavia, che possiamo realizzarli in tantissimi modi, anche nella variante integrale, a cui aggiungere dei semi di papavero o, in alternativa, prepararli con lievito madre o senza lievito.

Sรฌ, ci troviamo di fronte a una di quelle ricette altamente personalizzabili che ci piacciono tanto: magari possiamo aggiungere dello zenzero, che porta quel tocco in piรน, o in alternativa possiamo persino lavorare l’impasto con un pizzico di pasta di pomodoro, come l’estratto. รˆ chiaro che basta aggiungerne comunque poco per ottenere un sapore piuttosto intenso.

cracker-parmigiano-casa
cracker-parmigiano-casa

Sono ottimi anche i cracker ai semi, ovvero preparati solamente con i semi che vengono considerati ricchi di nutrienti e di minerali per noi. รˆ una ricetta a base di semi di zucca, semi di lino, sesamo, semi di girasole, fiocchi d’avena e polveri come farina di farro e farina integrale. Per farli senza glutine, invece, suggeriamo di usare la farina di riso. Va poi aggiunta l’acqua e l’olio, insieme al sale. In questo caso, sconsigliamo invece di usare degli aromi, perchรฉ tanto saranno super saporiti.

Invece, se vogliamo farli con il pomodoro, possiamo aggiungere delle spezie mediterranee, come l’origano: ci ricorderร  cosรฌ i cracker gusto pizza che possiamo comprare al supermercato. Solo che ora, conoscendo la ricetta, possiamo invece prepararli con le nostre mani e magari coinvolgere anche i nostri figli per creare un momento speciale e indimenticabile. Il twist finale? Vi consigliamo di riutilizzate le croste di parmigiano

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.