Dimentica il solito tiramisù: scopri la golosissima versione estiva alle pesche, senza uova!

Articolo aggiornato il 12 Luglio 2023 da Le mille ricette

Il tiramisù, dolce italiano classico e amato in tutto il mondo, è un dessert versatile che si presta a innumerevoli reinterpretazioni. Se sei alla ricerca di un dessert fresco e leggero, hai già provato il tiramisù alle fragole senza uova? Oppure, per un tocco di originalità, hai mai pensato di presentarlo in una veste più contemporanea come nel tiramisù moderno o nel tiramisù in bicchiere con amaretti e cioccolato?

Oggi, invece, vogliamo presentarti una variante che unisce la tradizione del tiramisù all’estate: il tiramisù alle pesche senza uova. Si tratta di un dolce estivo che, come il tiramisù al melone senza uova e il tiramisù all’ananas sciroppata, regala un piacevole senso di freschezza. Scopriamo insieme come realizzare un tiramisù alle pesche senza uova, perfetto per rinfrescare le calde giornate estive. Una versione fresca, delicata e velocissima del classico dessert che conquisterà i palati di tutti.

Tiramisù alle pesche

Chef: Patty Piperita
Scopri come preparare un delizioso tiramisù alle pesche senza uova, perfetto per un dessert estivo rinfrescante e delicato. Un’alternativa veloce al classico tiramisù!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Riposo in frigo 4 ore
Tempo totale 4 ore 20 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 6 Persone
Calorie 335 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per preparare il tiramisù alle pesche senza uova

  • 300 g pesche sciroppate sgocciolate
  • Succo delle pesche sciroppate
  • 120 g mascarpone freddo
  • 250 ml panna vegetale fredda o normale, aggiungendo 80g di zucchero a velo
  • 2-3 pesche a seconda della grandezza
  • Savoiardi q.b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Preparazione della crema

  • Per preparare la crema, iniziare frullando le pesche sciroppate sgocciolate nel mixer fino a ottenere una purea omogenea. Aggiungere quindi il mascarpone freddo e la panna fredda, continuare a frullare fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Assemblaggio del tiramisù

  • Con la crema pronta, iniziare l’assemblaggio del tiramisù. Separare il succo delle pesche sciroppate in una ciotola. Immergere i savoiardi nel succo e disporli sul fondo di una pirofila. Versare metà della crema sopra i savoiardi e distribuire gli spicchi di pesca fresca sopra.
  • Ripetere lo stesso processo per un altro strato: savoiardi inzuppati, crema e spicchi di pesca. Assicurarsi che l’ultimo strato sia composto da crema e spicchi di pesca.

Tempo di riposo e servizio

Continua dopo gli annunci…
  • Coprire il tiramisù e lasciarlo riposare in frigo per almeno 4 ore prima di servirlo. Questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente e al dessert di raffreddarsi, rendendolo ancora più delizioso e rinfrescante. Buon appetito!

Consigli e varianti

Il tiramisù alle pesche senza uova è un dessert versatile, che si presta a diverse modifiche e personalizzazioni a seconda dei gusti. Ecco alcuni suggerimenti per rendere questa delizia ancora più speciale:

  • uso di pesche fresche: se hai pesche fresche a disposizione, queste possono essere una valida alternativa alle pesche sciroppate. Per esaltare al massimo il loro sapore, potresti pensare di macerarle in un po’ di zucchero per qualche ora prima dell’uso.
  • aggiunta di liquori: se desideri dare un tocco in più al tuo tiramisù, potresti pensare di aggiungere un po’ di liquore al succo di pesche sciroppate con cui inzuppavi i savoiardi. Un liquore di pesche o un buon moscato potrebbero essere un’ottima scelta.
  • sperimentare con altre frutta: se ami l’idea di un tiramisù senza uova ma non hai pesche a disposizione, puoi tranquillamente sostituirle con altra frutta. Prova con fragole, kiwi o ananas per un risultato altrettanto delizioso e rinfrescante.
  • decorazione finale: per rendere il tuo tiramisù ancora più invitante, potresti decorare la superficie con qualche spicchio di pesca fresca o sciroppata, o con delle foglioline di menta per un tocco di colore in più.

Ricorda, la chiave per un ottimo tiramisù alle pesche senza uova è la qualità degli ingredienti. Scegli sempre frutta fresca e saporita, e mascarpone e panna di alta qualità. Con questi piccoli accorgimenti, il tuo tiramisù sarà indimenticabile!

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings