Hai delle banane troppo mature? Non buttarle! Ecco come trasformarle in ricette sorprendenti e zero sprechi, con idee creative per dolci, snack e persino piatti salati.
Prima di usarle: come conservarle nel modo giusto
Se capita spesso di trovarti con banane troppo mature nel cestino della frutta, ormai mollicce e piene di macchie nere, la soluzione non è il bidone dell’umido. Anzi, sono proprio queste le migliori da usare in cucina per tante ricette facili e gustose. Quello che per molti sembra un frutto da buttare, in realtà è un ingrediente perfetto per preparazioni dolci, snack sani o addirittura piatti insoliti. Basta un po’ di fantasia e la voglia di sperimentare e quelle banane dimenticate si trasformano in qualcosa di davvero buono.
Molti errori iniziano dalla conservazione. Le banane, infatti, rilasciano naturalmente un gas chiamato etilene, che accelera la maturazione non solo loro ma anche di tutti i frutti vicini. Tenerle accanto a mele, pere o pesche significa farle maturare ancora più velocemente. L’ideale è conservarle separate, lontano da altre frutta, possibilmente appese o in un contenitore forato per far circolare l’aria. Quando iniziano a diventare troppo morbide, si possono mettere in frigo: la buccia scurisce, ma l’interno resta perfetto da usare in cucina. Un altro trucco utile è congelarle dopo averle sbucciate; tagliate a fette, sono perfette da usare nei frullati, per gelati istantanei o impasti.
Il classico banana bread e le sue mille varianti
Il banana bread è sicuramente la prima cosa che viene in mente quando si parla di riciclo delle banane mature. Si tratta di un dolce simile a un plumcake, molto soffice e naturalmente dolce, grazie agli zuccheri già presenti nella frutta troppo matura. Esistono tante varianti, dalla versione integrale con noci e cannella, a quella vegana con farina di avena e olio di cocco. Aggiungere del cioccolato fondente tritato o un cucchiaio di burro di arachidi cambia completamente l’esperienza, rendendolo ancora più goloso. Si può anche usare come base per french toast, tagliato a fette e scaldato in padella.
Pancake alla banana, pronti in pochi minuti
Con due banane ben mature, un uovo e qualche cucchiaio di farina, si possono preparare dei pancake morbidi e dolcissimi, senza bisogno di zucchero aggiunto. È una delle ricette più semplici per la colazione o la merenda. Si può arricchire con cannella, vaniglia o un pizzico di sale per esaltare il gusto. Cotti in padella antiaderente, vengono spessi e profumati. A completare il tutto, un po’ di yogurt, frutta fresca o una spolverata di cacao. Un modo veloce per non sprecare nulla e iniziare la giornata con gusto.
Gelato espresso con una sola banana
Questa è una di quelle idee che davvero può sorprendere: una banana congelata e un frullatore potente ed ecco pronto un gelato cremoso, senza zuccheri, senza panna e senza gelatiera. Il trucco è tagliare la banana a rondelle prima di congelarla, poi frullarla ancora ghiacciata fino a ottenere una consistenza simile al gelato. Se si vuole variare, si può aggiungere cacao in polvere, burro di noccioline, fragole congelate o anche cannella. In pochi minuti si ottiene un dessert fresco, sano e adatto a tutti.
Frittelle dolci da fare con la forchetta
Schiacciando le banane mature con una forchetta si può creare la base per delle frittelle facili, da cuocere in padella con poco olio. Basta aggiungere un po’ di farina, un uovo o una bevanda vegetale per la versione vegan e in pochi minuti si ottengono delle frittelle dorate all’esterno e morbide all’interno. Ideali per uno spuntino, ma anche come dessert se abbinate a miele o cioccolato fuso. Se si vuole rendere la ricetta ancora più interessante, si possono aggiungere spezie o frutta secca.
Snack croccanti con chips di banana
Le banane non devono essere sempre morbide. Tagliandole a fettine sottili e cuocendole al forno con un filo di limone e, se piace, un pizzico di zenzero o cannella, diventano delle chips croccanti perfette come snack. Bastano circa due ore a bassa temperatura per farle seccare senza bruciarle. Una volta fredde, si conservano in barattoli ermetici per diversi giorni. Ottime da sgranocchiare, da portare in borsa o da aggiungere allo yogurt o al porridge.
Sorprendere con il salato: banane e curry
Una delle idee meno scontate è usare le banane mature in piatti salati. In alcune cucine tradizionali, vengono abbinate a curry o riso speziato per creare un contrasto dolce-salato molto interessante. Schiacciate e mescolate a cipolla, peperoncino e spezie, diventano una base per polpette vegetariane da cuocere in forno o in padella. Possono anche essere frullate con latte di cocco e zenzero per ottenere una salsa insolita ma equilibrata da usare su verdure o tofu.
Le banane che sembrano ormai pronte per la pattumiera possono invece diventare protagoniste in tante ricette, dalle più semplici alle più curiose. Con pochi ingredienti e un po’ di inventiva, ogni banana matura può trasformarsi in qualcosa di buono, sano e, perché no, anche divertente. Basta un frullatore, una padella e qualche minuto di tempo per cambiare il destino di un frutto dimenticato.