Articolo aggiornato il 2 Settembre 2022 da Le mille ricette
Crostata al caffè e crema al mascarpone, con e senza Bimby
Una deliziosa crostata al caffè ripiena di golosa e fresca crema al mascarpone. Ecco il procedimento, con e senza Bimby
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 stampo da 26 cm
Ingredienti
Cosa ci serve per preparare la crostata al caffè
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla
- 250 g. di farina 00
- 5 g. di cacao amaro
- 100 g. di burro
- 100 g. di zucchero
- 3 cucchiaini caffè freddo zuccherato
- 1 pizzico di lievito
- 1 uovo
Per la crema
- 250 g di mascarpone
- 100 ml di panna liquida per dolci
- 30 ml di Rum
- 70 g di zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina
- Per decorare cacao amaro e cioccolato
Preparazione della ricetta
Come preparare la nostra crostata al caffè e mascarpone
Frolla: procedimento senza bimby
- In una terrina o in una ciotola della planetaria impastiamo, senza lavorarli troppo, tutti gli ingredienti indicati.
- Formare un panetto, avvolgerlo con la pellicola e consevarlo in frigo per almeno 30 minuti.
Frolla: procedimento con bimby
- Versare tutti gli ingredienti nel boccale lavorare per 40 sec vel 4, formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e conservare in frigo per 30 min.
Per la crema
- Lavorare a crema il mascarpone con lo zucchero a velo, la vanillina e il rum; in una ciotola a parte montare la panna ed unirla, molto delicatamente, al composto con il mascarpone.
- Mettere la terrina in frigo fino al momento in cui completerete la crostata
Assemblaggio della crostata
Continua dopo gli annunci…
- A questo punto prendere il panetto e stendere la frolla sulla carta forno, adagiarla nella teglia e coprire con un altro foglio di carta forno e dei ceci o riso per far si che la frolla non gonfi tanto in cottura
- Infornare la crostata e farla cuocere per i primi 15 minuti a 160° (forno preriscaldato statico), poi togliere la carta con i legumi insuperficie e cuocere ancora altri 15 min circa.
- Terminata la cottura, lasciarla raffreddare completamente, poi trasferirla su un vassoio e farcire con la crema al mascarpone aromatizzata al rum, messa in una sacca da pasticcere.
- Al momento di servire la Crostata al caffè con crema al mascarpone, spolverizzare con del cacao amaro setacciato e decorarla a piacere con decorazioni di cioccolato.