Articolo aggiornato il 11 Novembre 2022 da Le mille ricette
La crostata alla crema di arance è buona, ma avevate mai provato quella alla crema di clementine??
Ancora più dolci e succose, danno vita a una crema ancora più sublime.
E se siete intolleranti al lattosio, non temete! Abbiamo per voi la versione senza lattosio.
Vi basta cliccare qui!
Crostata alla crema di clementine
La crostata alla crema di clementine è una crostata delicata e dal profumo agrumato cui nessuno può resistere
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la crostata alla crema di clementine
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 250 g farina 00
- 1 uovo
- 125 g burro
- 100 g zucchero
- ½ cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
Per la crema
- 450 ml latte
- 50 ml succo di clementine
- 2 tuorli + 1 uovo intero
- 45 g. farina
- 120 g. zucchero
- buccia grattugiata di 2 clementine
Preparazione della ricetta
Come preparare la crostata alla crema di clementine
Continua dopo gli annunci…
- Mettere la farina sulla spianatoia e fare un buco al centro, aggiungete il burro a pezzetti e con la punta della dita iniziate a lavorare il composto.
- Aggiungere lo zucchero, la cannella, il sale e l’uovo.
- Lavorare il tutto finché si formerà un panetto liscio e omogeneo.
- Mettere in frigo avvolto da pellicola per almeno un’ora. Intanto preparate la crema: In una ciotola montate i tuorli e l’uovo con lo zucchero finché saranno leggermente spumosi.
- Aggiungere la farina e il succo delle clementine e mescolate. In un pentolino scaldate il latte insieme alla buccia grattugiata delle clementine, versare metà del latte caldo sul composto di uova e zucchero e mescolate.
- Trasferire il tutto di nuovo nel pentolino, aggiungere il latte restante e portare ad ebollizione finché la crema non si addenserà .
- Fare cuocere a fuoco basso per qualche minuto poi togliete dal fuoco, coprite con pellicola e fate intiepidire. Dopo aver fatto riposare la frolla, stendetela con un mattarello, trasferire la pasta frolla sullo stampo da crostata (diametro 24 cm) imburrato e infarinato, rifilate i bordi e bucherellate il fondo con una forchetta.
- Coprire con la carta forno e cuocete in forno caldo e preriscaldato a 180° per 10 minuti. Togliere la carta forno e aggiungere la crema pasticcera alle clementine.
- Con la frolla avanzata dai bordi formate dei decori che posizionerete sui bordi e al centro della crostata. Rimettetela in forno per altri 25-30 minuti.
- Una volta sfornata fatela raffreddare completamente e decoratela con qualche spicchio di clementina.