Articolo aggiornato il 11 Novembre 2022 da Le mille ricette
Tutto il piacere di una buona crostata ma 100% senza lattosio . E’ la crostata con crema alle clementine.
Provala anche con una nota di cannella, per un gusto ancora più intenso e profumato.
Crostata con crema alle clementine (senza lattosio)
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook Consiglia via emailAttrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- uno stampo da 28 cm:
Ingredienti
Come preparare la crostata con crema alle clementine
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla
- 500 g. farina 00
- 200 g. zucchero
- 200 g burro senza lattosio
- 3 tuorli d’uovo
- Scorza di 3 clementine grattugiate
- 50 ml latte di soia
- 1 fialetta di aroma vaniglia
- Mezza bustina di lievito
Per la crema alle clementine
- 400 ml latte di soia
- 2 clementine
- 1 tuorlo
- 120 g. zucchero
- 50 g. amido di mais
Preparazione della ricetta
Come preparare la crostata con crema alle clementine
Per la base
- Nella ciotola della planetaria iniziare a lavorare le uova con lo zucchero a bassa velocità , unire la farina, il lievito, l'aroma vaniglia e la scorza delle clementine.
- Unire il burro freddo tagliato a pezzetti, il latte e continuare a impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
- Togliere dalla ciotola e dare ancora un impasto veloce a mano.
- Avvolgere in pellicola e mettere in frigo a riposare.
Per la crema alle clementine
Continua dopo gli annunci…
- In un pentolino mettere il latte e la buccia della clementina tagliata in 2 parti, lasciare in infusione per 15/20 minuti.
- Trascorso il tempo necessario mettere il latte sul fuoco e portare a bollore.
- Nel frattempo in una ciotola montare le uova con lo zucchero, unire il succo delle clementine (due),l’amido e il latte bollente a filo. Portare di nuovo sul fuoco e lasciare addensare, sempre mescolando.
- Lasciar raffreddare completamente con pellicola a contatto.
- Riprendere la frolla e stendere tra due fogli di carta forno (tenetene un po’ da parte per decorare), mettere nello stampo per crostata e lasciando i bordi più alti. Versare la crema all’interno e decorare a piacere.
- In forno caldo a 180° per 30 minuti circa.