Articolo aggiornato il 6 Maggio 2021 da Le mille ricette
crostata di marmellata ricetta della nonna
Volete provare una crostata con una pasta frolla diversa dal solito? Un impasto morbido, che si scioglierà in bocca come lo zucchero filato… Ecco la ricetta della nonna, per un risultato impeccabile!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la pasta frolla
- 600 g farina 00
- 250 g margarina
- 200 g zucchero semolato
- 3 tuorli e un uovo intero
- Buccia grattugiata del limone non trattato
- 1/2 bustina lievito per dolci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per farcire
- 1 vasetto confettura di albicocche
Preparazione della ricetta
Preparare la pasta frolla
- Impastare tutti gli ingredienti, fino a formare un panetto morbido, si può impastare tranquillamente a mano, senza planetaria.
- Il panetto non ha bisogno di riposo in frigo, visto che non si usa burro; stenderlo subito in teglia, bucherellare con i rebbi di una forchetta e riempiere di confettura.
- Ricoprire infine la crostata con le classiche losanghe e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
- Sfornare, far raffreddare e spolverizzare con Zucchero a velo.
Conservazione
- La crostata si conserva per 4-5 giorni in un contenitore porta torte. Resta morbida anche nei giorni successivi alla preparazione.
TI POTREBBERO PIACERE…
crostata all’olio con marmellata
Ciao sembra molto buona e la farò sicuramente… Volevo chiederti perché la margarina è non il burro? Cambia la consistenza della impasto? Grazie ciao Mara
In questa ricetta la margarina è stata scelta principalmente per una questione di gusto, ma ti consiglio di provarla… vedrai che bontà!
La proverò senz’altro….fa venire l’acquolina in bocca….si può fare anche con la Nutella?
La margarina è infatti un grasso che non esiste in natura ma deriva da un mix di oli vegetali – talvolta con aggiunta di grassi animali – lavorati tramite processi chimici industriali.
Primo punto a sfavore della margarina: i grassi e gli oli utilizzati per realizzarla sono spesso di qualità scadente e con valore alimentare molto basso. Si utilizzano ad esempio oli tropicali, come quello di palma e di palmisti.
Poiché gli oli vegetali sono liquidi in natura, vengono resi solidi mediante processi chimici, tra cui spicca quello di idrogenazione.
Secondo punto a sfavore della margarina: il processo di idrogenazione inattiva alcune sostanze positive per l’organismo; inoltre, altera la struttura di alcuni acidi grassi con ripercussioni negative sulla salute cardiovascolare: si è infatti visto che una dieta ricca di grassi idrogenati trans aumenta i livelli di lipoproteine a bassa densità, il famoso LDL o colesterolo cattivo..
Terzo punto a sfavore della margarina: recenti studi hanno dimostrato che una margarina ricca di acidi grassi trans, a differenza del burro, non solo aumenta il cosiddetto colesterolo cattivo, ma diminuisce al contempo quello buono, con effetti altamente deleteri sulla nostra salute.
Dovendo scegliere tra burro e margarina è quindi meglio preferire il primo, facendo attenzione alla sua qualità e provenienza e, naturalmente, senza esagerare con le quantità. Dal punto di vista energetico entrambi gli alimenti hanno lo stesso potere calorico.
La margarina 100% origine vegetale è priva di colesterolo e spesso questa caratteristica viene ben pubblicizzata sulla confezione, quasi come si trattasse di un alimento salutare e da preferire al burro.
La Rivincita delle Margarine – Le Margarine Dietetiche o Funzionali
L’industria alimentare ha risposto ai timori derivanti dall’eccesso di grassi trans nella dieta sviluppando processi produttivi che bypassano l’idrogenazione tradizionale. Oggi, in commercio è possibile trovare anche margarine “prive di acidi grassi idrogenati” (con un contenuto trascurabile di acidi grassi trans); non solo, possiamo trovare anche margarine fortificate con steroli vegetali ed omega-tre, entrambi con effetti positivi sui livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, ma anche con Vitamina D, che oltre al noto effetto sulla salute ossea potrebbe concorrere alla riduzione del rischio cardiovascolare. Questi prodotti di nuova generazione possono essere considerati una sorta di “rivincita delle margarine” che in tal modo divengono un alimento migliore rispetto al burro in termini di impatto metabolico e salute cardiovascolare. Rimane comunque il dubbio sulla qualità degli oli utilizzati nella loro produzione, che almeno in teoria non può prescindere dall’impiego di una certa percentuale di oli di cocco e di palma. Più in generale la solidità della margarina impone, per questioni fisiche, la presenza di una certa quantità di acidi grassi saturi. Perciò, in assenza di molecole funzionali aggiunte (omega-tre, steroli, vitamina D, Vitamina E ecc.) è opinabile considerare una margarina vegetale non idrogenata migliore rispetto al burro, anche in considerazione della sua natura altamente elaborata (estrazione e raffinazione chimica degli oli, interesterificazione con catalizzatori chimici ecc.).
Occorre infine ricordare che la margarina si trova in moltissimi alimenti preconfezionati quali pastine, biscotti e simili, si consiglia pertanto di limitare anche l’assunzione di questi cibi e di leggere attentamente le etichette nutrizionali al momento dell’acquisto. Per tali impieghi, infatti, molto spesso si utilizzano margarine industriali economiche di “vecchia generazione” quindi ricche di acidi grassi trans.
Certo, puoi farcirla con ciò che preferisci. Se usi la nutella copri la crostata con un foglio di carta alluminio gli ultimi dieci minuti di cottura. In questo modo la Nutella non indurirà
Tutto giusto, ma ricorda che molte cose fanno male se si consumano abitualmente. Se si prepara una crostata con la margarina una volta al mese, ti posso assicurare che non muore nessuno. Provate questa crostata… è favolosa!
Mary tutto molto chiaro e giusto però ricorda che esistono le persone con gravi intolleranze al latte e derivati e meno male che esistono queste alternative.
Ma 2 cucchiai solo di ievito x 600 grammi di farina mi sembra poco
Segui la ricetta, non preoccuparti
La torta è molto più buona con il burro,io con quella misura di tortiera,ho fatto metà dose
Sopra,ho aggiunto gherigli di noci,e ho spennellato con un tuorlo d’uovo,buonissima
Ottimi suggerimenti, grazie Laura
La farò però con il burro oppure con l’olio si può fare? Grazie mille!
Sì certo, puoi farla con il burro o con l’olio