
CROSTATA FARCITA AL LEMON CURD E CIUFFI DI MERINGA ITALIANA, un dessert dal successo assicurato
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 60 g Zucchero integrale di canna
- 250 g Farina 00
- 120 g Burro
- 1 Uova medie
- 1 pizzico di Sale
Per il curd di limone
- 3 Limoni succo e scorza
- 220 g Zucchero
- 100 g Burro
- 30 g Amido di mais maizena
- 3 Uova
- 2 Tuorli
Per la meringa italiana
- 100 g Albumi a temperatura ambiente
- 30 ml Acqua
- 200 g Zucchero
Istruzioni
Preparare la pasta frolla
- Nella planetaria, in cui avrete inserito la frusta piatta, versate il burro molto freddo a cubetti e la farina, azionate la frusta a velocità medio-bassa e fatela lavorare fino ad ottenere una sabbiatura abbastanza uniforme.
- Con la frusta ancora in azione, unite quindi lo zucchero muscovado ed infine l’uovo e il sale.
- Quando il composto appare uniforme, spegnete la frusta e rovesciate l’impasto sul piano da lavoro.
- Lavoratelo velocemente per ottenere un panetto e foderatelo con pellicola trasparente.
- Ponete la frolla così ottenuta in frigo a rassodare per almeno 1 ora.
Preparare il curd di limoni
- Per prepararlo, lavate accuratamente i limoni e grattugiatene la scorza, prendendo solo la parte gialla e non quella bianca sottostante, che è amara.
- In un pentolino fate sciogliere il burro e unite lo zucchero. Spremete i limoni per ottenerne il succo e unite anch’esso nel pentolino, non appena lo zucchero risulta sciolto.
- A parte, in una ciotola, sbattete insieme le uova e l’amido e, quando diventeranno una pastella liscia, versatela nel pentolino
- Aggiungete anche la scorza e fate addensare il vostri curd a fuoco dolce, mescolando spesso per evitare la formazione di grumi.
- Lasciate intiepidire.
Assemblaggio e cottura
- Recuperate la frolla riposata dal frigo, infarinate leggermente la spianatoia e, con il matterello, stendete la frolla allo spessore di circa 1/2 cm.
- Disponete un foglio di carta da forno sulla leccarda, imburrate lo stampo, posizionatelo sulla leccarda foderata e adagiatevi all’interno la frolla, facendola aderire con cura. Con un coltellino eliminate gli eccessi di impasto dai bordi, quindi forellate la base della vostra crostata con i rebbi di una forchetta.
- Procedete quindi disponendo il necessario per la cottura alla cieca: foderate la crostata con carta da forno e riempitela con delle apposite sferette (se non ne avete, potete utilizzare a questo scopo del riso o dei legumi secchi).
- Cuocete la crostata alla cieca per 25 minuti in forno statico preriscaldato a 180°, quindi rimuovete i pesi e la carta da forno e proseguite la cottura per altri 10 minuti. In totale la crostata dovrà cuocere 35 minuti.
- Una volta cotta, estraetela dal forno e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
- Versate al suo interno il curd, livellandolo con l’aiuto di una spatola.
- Trasferite la crostata così farcita in frigo, a rassodare per almeno 1 ora.
Preparare la meringa italiana
- Ponete in un pentolino a fuoco dolce l’acqua e lo zucchero e procuratevi l’apposito termometro da cucina. Quando lo sciroppo ottenuto raggiunge i 115°, versate gli albumi a temperatura ambiente nella planetaria in cui avrete inserito la frusta a filo e cominciate a montare a velocità media.
- Abbassate quindi la velocità della planetaria e aggiungete agli albumi seminontati metà dello sciroppo, che ormai avrà raggiunto i 121°, aumentate nuovamente la velocità e aggiungete il restante sciroppo a filo. Proseguite a montare fino a quando la meringa non si sarà raffreddata.
- Alla fine, sollevando la frusta a filo, dovrete ottenere la classica punta. Inserite la meringa in una sac-à-poche con bocchetta liscia, togliete dal frigo la crostata rassodata e cominciate a decorarne la superficie formando tanti piccoli ciuffi di meringa uno accanto all’altro.
- Infine, con l’apposito cannello da cucina, fiammeggiate la meringa.
- Se non disponete di questo attrezzo, potete passare la crostata in forno, con modalità grill per qualche minuto, fino a che i ciuffetti risulteranno ben dorati.