Crostata vegan con ananas e mela, il dolce senza glutine, burro né uova che sorprenderà anche i più golosi

Sai quando hai voglia di un dolce, ma senza sentirti in colpa dopo averlo mangiato? Ecco, questa crostata vegan con ananas e mela è proprio la soluzione perfetta. Niente burro, niente uova, solo ingredienti leggeri e tanta frutta. È uno di quei dolci che puoi gustarti a colazione, a merenda o dopo cena senza pensare subito alla dieta.

La cosa bella è che si prepara con facilità e, soprattutto, con ingredienti che fanno stare bene. La base è senza glutine, fatta con farine leggere, mentre il ripieno è una composta di ananas e mela che prepari in pochi minuti, con poco zucchero e tutto il sapore della frutta fresca. È il classico dolce che consigli a chi cerca qualcosa di buono ma sano, da offrire anche agli amici senza dire “è vegan”, tanto nessuno sentirà la mancanza di burro o panna. Anzi, finirà prima del previsto!

Crostata vegan con ananas e mele

Crostata vegan con ananas e mela, un dolce leggero e profumato con farine senza glutine e tanta frutta.
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Tempo totale 2 ore 15 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italian
Porzioni 12 Persone
Calorie 220 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare la crostata vegan con ananas e mela

Per la base:

  • 150 g farina di mais fioretto
  • 150 g farina di riso
  • 80 g olio extravergine d’oliva
  • 40 g zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina lievito naturale per dolci
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 130 g acqua fredda

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per il ripieno:

  • 350 g composto di ananas
  • 15 g zucchero di canna
  • 1 mela golden
  • un pizzico di zenzero in polvere

Cosa occorre per preparare la composta di ananas

  • 1 ananas circa 400 g di polpa
  • 40 g zucchero di canna
  • 1 mela
  • 1 limone
  • 3 cucchiai acqua

Preparazione della ricetta
 

Come fare la composta di ananas

    Preparare la frutta

    • Togliere il ciuffo all’ananas, sbucciare ed eliminare il cuore duro e gli occhi. Tagliare la polpa a pezzi. Lavare la mela, togliere il torsolo e tagliarla a pezzetti. Spremere il limone e filtrare il succo.

    Cuocere la composta

    • Raccogliere ananas, mela, succo di limone, zucchero e acqua in una casseruola. Portare a ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per 35-40 minuti mescolando spesso, fino a ottenere una consistenza morbida. Lasciare intiepidire.

    Come fare la crostata vegan con ananas e mela

      Preparare la base

      • Setacciare farina di mais, farina di riso e lievito in una ciotola formando una fontana. Al centro mettere zucchero, sale, vaniglia e versare l’olio. Mescolare con una forchetta.

      Lavorare l’impasto

      • Trasferire sulla spianatoia e unire l’acqua poco alla volta, lavorando fino a ottenere un composto omogeneo. Formare una palla, coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.

      Stendere la pasta

      • Accendere il forno a 180°C. Stendere 3/4 della pasta su carta forno infarinata e adagiarla in uno stampo da 30 centimetri di diametro. Togliere la pasta in eccesso e la carta.

      Farcire la crostata

      Decorare e cuocere

      • Stendere la pasta rimanente, ricavare dei decori con stampini e adagiarli sopra le mele. Infornare a 180°C per 45 minuti o fino a doratura. Lasciare intiepidire prima di servire.

      Consigli e idee per personalizzare la ricetta

      1. Aggiungere una spolverata di cannella per un tocco speziato.
      2. Sostituire l’ananas con pere per una versione più autunnale.
      3. Usare zucchero di cocco al posto dello zucchero di canna per un sapore più intenso.
      4. Decorare con mandorle a lamelle prima della cottura.
      5. Servire con una pallina di gelato vegan alla vaniglia per un dessert completo.

      Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

      Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
      Farina di maisFarina di grano saracenoPer un gusto più rustico e senza glutine
      Farina di risoFarina di avenaPer una base più morbida
      Olio extravergineOlio di coccoPer un aroma più esotico
      Zucchero di cannaSciroppo d’agavePer una dolcezza più delicata
      Mela goldenPerePer un ripieno più morbido e dolce

      Conservazione

      Conservare la crostata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni. In alternativa, riporre in frigorifero per 4 giorni. Si può anche congelare già porzionata per un massimo di 1 mese.


      Abbinamenti consigliati

      • Tisana alla cannella e zenzero
      • Latte di mandorla freddo
      • Un bicchiere di vino passito per un tocco elegante

      Valori nutrizionali e porzioni

      • Calorie: 220 kcal
      • Proteine: 2 g
      • Grassi: 10 g
      • Carboidrati: 30 g

      La ricetta è pensata per 8 porzioni.


      Curiosità

      La farina di mais fioretto, tipica della tradizione italiana, è spesso usata per la polenta ma si presta benissimo anche ai dolci, regalando una consistenza friabile e un colore dorato unico. L’abbinamento con l’ananas, frutto simbolo di ospitalità e benessere, trasforma questa crostata in un ponte tra sapori antichi e note esotiche.


      Domande frequenti

      Posso usare una composta già pronta?

      Sì, ma scegli una composta senza zuccheri aggiunti per mantenere la leggerezza del dolce.

      La base si sbriciola troppo, cosa fare?

      Aggiungere un filo d’acqua in più durante la lavorazione per renderla più compatta.

      Posso sostituire la farina di riso?

      Certo, puoi usare farina di avena o di grano tenero se non hai esigenze gluten free.

      La crostata si può preparare in anticipo?

      Sì, è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano meglio.

      Non ho stampini per i decori, come fare?

      Puoi semplicemente creare delle strisce o lasciare la superficie senza decorazioni.


      Errori da evitare

      • Non lavorare troppo l’impasto: rischia di diventare duro.
      • Evitare di stendere la pasta troppo sottile: potrebbe rompersi in cottura.
      • Non saltare il riposo in frigorifero: è fondamentale per la consistenza.
      • Non esagerare con lo zucchero nel ripieno: la frutta è già dolce di suo.
      • Attenzione alla cottura: ogni forno è diverso, controllare dopo 40 minuti.

      Il tocco in più

      Servire la crostata leggermente tiepida con una spolverata di zucchero a velo e qualche fogliolina di menta fresca: un dettaglio semplice che regala freschezza e rende il dolce ancora più invitante agli occhi e al palato.

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.