Crostata di pere e amaretti: un abbinamento che ti sorprenderà!

Articolo aggiornato il 29 Settembre 2022 da Le mille ricette

Ricca e golosa, la crostata di pere e amaretti è un dolce perfetto per la colazione, ma anche, e perché no, da servire come dessert di fine pasto.

Il binomio di frutta e amaretti è da sempre uno dei grandi classici della pasticceria, come rinunciare ad una torta così buona ed invitante??

Da provare: crostata di pere senza burro, crostata di pere e ricotta e crostata di pere e cioccolato.

Crostata di pere e amaretti

Chef: Acquolina Lina
La crostata di pere e amaretti è una crostata semplice e golosa costituita da un friabile guscio di frolla e ripiena di pere ed amaretti. Un gusto che travolge.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 10 persone
Calorie 230 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la crostata di pere e amaretti

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la pasta frolla

    • 230 g. farina
    • 100 g. burro
    • 85 g. zucchero
    • scorza di 1 limone
    • 1 pizzico di sale
    • 1 pizzico di lievito
    • 4 uova
    • succo di limone

    Per il ripieno

    • 300 g. mascarpone
    • 85 g. zucchero a velo
    • 1 cucchiaio di marsala secco

    Per le pere caramellate

    • 2 pere coscia
    • 2 cucchiai zucchero
    • 1 cucchiaino miele
    • 1 limone, il succo

    Per decorare

    • 8 amaretti + qb per la circonferenza

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la crostata di pere e amaretti

      Preparare la pasta frolla

      • Raccogliere in una ciotola la farina con 100 g. di burro morbido, lavorare velocemente con le dita fino ad ottenere un impasto sabbiato, aggiungere 85 g. di zucchero, la scorza di limone, un pizzico di sale e un pizzico di lievito.
      • A parte, in un piatto, separare tre tuorli, aggiungere qualche goccia di limone, sbattere leggermente con una forchetta, poi unirli a filo all'impasto.
      • Lavorare con le mani, ottenendo un impasto morbido e omogeneo, avvolgere con pellicola e lasciarlo riposare in frigo per almeno un'ora.

      Preparare la crema

      • Nel frattempo preparare la crema.
      • Versare in una ciotola il mascarpone, lo zucchero a velo, la scorza di limone, un cucchiaio di marsala secco, un uovo e mescolare tutto con la frusta elettrica, tenere da parte.
      • Tagliare a fette verticali due pere tipo coscia con la buccia, in una padella antiaderente fare sciogliere due cucchiai di zucchero e un cucchiaino di miele con il succo di un limone.
      • Versare le fette di pera nella padella e farle caramellare leggermente, spegnere la fiamma, lasciare raffreddare.
      • Dopodiché scolare le pere e tenere da parte il liquido.

      Assemblare la crostata

      Continua dopo gli annunci…
      • Stendere la frolla dandogli uno spessore piuttosto alto, 1 cm e mezzo.
      • Foderare con carta da forno uno stampo da 22cm, sistemare la frolla per formare la base, bucherellarla con una forchetta, poi cospargere con 8 amaretti sbriciolati e versare sopra la crema.
      • Disporre a raggera al centro le fette di pera, sbriciolare degli amaretti attorno alla circonferenza, fare ritirare lo sciroppo tenuto da parte e versarlo sulle pere.
      • Cottura a 170°C per mezz'ora.

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Change privacy settings