Cheesecake alle ciliegie Ferrovia e cioccolato: un abbinamento che ti conquisterà!

Articolo aggiornato il 26 Luglio 2022 da Le mille ricette

La versione alle ciliegie è un’altra variante della torta più versatile e fantasiosa di sempre.

Le cheesecake infatti, con un po’ di fantasia, possono essere ogni volta diverse, appunto perché possiamo prepararle secondo i gusti più disparati.

Quella di oggi è composta da yogurt intero, glassa alle ciliegie, su una base di golosissimi biscotti al cacao.

Ideale per una fresca merenda sana e genuina.

Da provare: cheesecake nutella e mascarpone, cheesecake al limone senza gelatina e cheesecake all’albicocca.

Cheesecake alle ciliegie

Chef: Beatrice Pipino
Una golosa e rinfrescante cheesecake con ciliegie Ferrovia, yogurt intero e glassa.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Riposo in frigo 2 ore
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Portata Dessert
Cucina American
Porzioni 10 Persone
Calorie 270 kcal

Attrezzatura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • Stampo a cerniera da 24cm di diametro

Ingredienti  

Cosa ci serve per preparare la cheesecake alle ciliegie

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la base

    • 200 g. biscotti al cacao
    • 100 g. burro

    Per il ripieno

    • 250 g. yogurt intero alle ciliegie
    • 250 g. mascarpone
    • 250 ml panna fresca dal banco frigo
    • 100 g. zucchero a velo
    • 12 g. fogli di gelatina

    Per la gelatina

    • 400 g. ciliegie
    • 50 g. zucchero bianco
    • 20 g. acqua
    • 20 ml succo di limone
    • 4 g. fogli di gelatina che corrispondono a 2 fogli

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la cheesecake di ciliegie

    • Come prima cosa riempire una ciotola con acqua fredda, immergere i fogli di gelatina tenerli in ammollo a reidratare.
    • Lavare e tamponare le ciliegie, eliminare il nocciolo e cuocerle per pochi minuti con acqua, zucchero e limone; tenerle da parte.

    Preparare la base

    • Foderare lo stampo a cerniera con un foglio di carta forno, foderare anche il bordo.
    • Ridurre i biscottini a farina, con l’aiuto di un tritatutto e nel frattempo mettere a sciogliere il burro dolcemente.
    • Non appena il burro è fuso, versare la farina di biscotti, mescolare bene, porre il composto sul fondo dello stampo e, con il dorso del cucchiaio, livellarlo compattandolo, facendo pressione.
    • Riporre in frigo per almeno 10-20 minuti.

    Preparare il ripieno

    • Nel frattempo in una ciotola ampia, aggiungere yogurt, mascarpone e zucchero e, con uno sbattitore munito di fruste elettriche, montare mescolando bene gli ingredienti. Versare la panna, lasciandone da parte 30ml per la gelatina, montare per qualche minuto fino ad ottenere un composto omogeneo.
    • Mettere la restante panna liquida in un pentolino e farla scaldare sul fuoco, non appena sfiora il bollore strizzare la gelatina e aggiungerla, quindi girare con un cucchiaio ed amalgamare il tutto.
    • Una volta sciolta, farla intiepidire, e dopo incorporarla al composto di panna e yogurt, lavorare per qualche minuto fino a quando risulta una crema omogenea.
    • Con un colino, prendere alcune ciliegie cotte prima e aggiungerle nella crema di panna e yogurt, mescolare bene, facendole incorporare.
    • Versare il composto nello stampo, livellare con la spatola e riporre in frigo.

    Preparare la gelatina

    Continua dopo gli annunci…
    • Se preferita, frullare le ciliegie fino ad ottenere una purea, dopo passarla con il setaccio a maglia stretta
    • Mettere in ammollo la colla di pesce (2 g in fogli) in acqua fredda.
    • Nel frattempo riprendere il composto di ciliegie, far sciogliere la gelatina nel succo di ciliegie, aggiungerla nelle ciliegie cotte precedentemente, mescolare bene.
    • Versare la gelatina sulla torta, distribuendo le ciliegie in modo uniforme, riporlare nuovamente in frigo e lasciarla riposare per almeno 2-3 ore, meglio se tutta la notte.
    • Trascorso il tempo di riposo, rimuovere la cheesecake alle ciliegie dallo stampo, posizionarla su un piatto da portata, quindi servire.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings