Oggi vediamo come fare la:
Cheesecake al limone senza cottura
Di torte fredde ce ne sono tante in giro, ma la cheesecake al limone è il top per gli amanti di questo tipo di dolce. Senza cottura e senza gelatina, è perfetta da servire dopo i pasti, sia di carne o meglio ancora di pesce. Si prepara in poco tempo, adatta anche a chi è alle prime armi in cucina e farà fare una bellissima figura con gli ospiti.

Cheesecake al limone
Attrezzatura
- tortiera da 22 cm
Ingredienti
Cosa occorre per fare la cheesecake al limone
Per la base
- 200 g biscotti secchi
- 100 g burro
Per la crema
- 600 g formaggio cremoso tipo Philadelphia
- 120 g zucchero semolato
- 2 cucchiai miele
Per la copertura
- Il succo e la scorza di un limone bio
- 200 ml acqua
- 80 g zucchero semolato
- 2 cucchiai maizena
- La punta di un cucchiaino colorante alimentare giallo
Per decorare
- 1 limone bio
Istruzioni
Come fare la cheesecake al limone fredda
Preparare la base
- Foderare con carta forno uno stampo a cerniera da 22 cm.
- Ridurre in polvere molto fine i biscotti, utilizzando un tritatutto e sciogliere il burro al microonde o a bagnomaria.
- Aggiungere il burro alla polvere di biscotti, amalgamare il tutto e comporre la base della cheesecake, pressando il composto con il dorso di un cucchiaio.
- Riporre in frigo per circa 30 minuti.
Preparare il ripieno
- Nel frattempo preparare la crema al formaggio, frullando insieme formaggio cremoso, miele e zucchero.
- Si può eventualmente aromatizzare con della vaniglia.
- Versare la crema ottenuta nello stampo con la base di biscotto, livellare bene e trasferire la cheesecake in freezer per almeno un’ora, coperta con un foglio di alluminio.
Come fare gelatina al limone per cheesecake
- Versare in un pentolino zucchero, maizena e scorza di limone. Aggiungere a poco a poco l’acqua e il succo di limone.
- Accendere il fuoco e addensare continuando a mescolare con una frusta.
- Unire il colorante alimentare o della curcuma per dare il colore giallo.
- Una volta addensata la gelatina, trasferirla in una ciotola di vetro e lasciarla raffreddare completamente. Versarla poi sulla cheesecake e livellarla con una spatola.
- Lavare e tagliare finemente un limone bio e decorare la torta a proprio piacimento.
- È importante usare solo limoni di qualità e non trattati.
- Riporre nuovamente in freezer per almeno 1 ora.
Conservazione
- La cheesecake al limone si conserva in freezer per qualche giorno, avendo l’accortezza di estrarla dal freezer almeno un’ora prima di gustarla, perché si ammorbidisca un po’.
Consigli golosi
- Con questa base ci si può sbizzarrire e creare tante nuove cheesecake: al cioccolato, cioccolato e cocco, vaniglia, frutta fresca, pistacchio, nocciola, caffè.
- Al posto del formaggio philadelphia si può usare mascarpone o ricotta, a seconda dei propri gusti.
- Se vuoi servire un dolce al limone, ma non una cheesecake, prova il sorbetto al limone.
Altre cheesecake che potrebbero piacerti: