Cheesecake al cioccolato e panna senza cottura: perfetta per l’estate! Finirà in 10 minuti!

Articolo aggiornato il 27 Giugno 2023 da Le mille ricette

L’estate è arrivata, e con essa la voglia di dolci freschi e golosi. Ma chi ha voglia di accendere il forno con il caldo? Ecco la soluzione: una deliziosa cheesecake al cioccolato fondente e panna, un dolce senza cottura che conquisterà tutti con la sua bontà irresistibile.

Sicuramente vi innamorerete della ricetta di cheesecake al cioccolato e panna, ma la bellezza delle cheesecake sta proprio nella loro versatilità. Ci sono infinite variazioni che possono soddisfare tutti i gusti. Ecco alcuni esempi di fantastiche ricette di cheesecake, direttamente dal sito Le Mille Ricette.

Se siete amanti della Nutella, non potete assolutamente perdervi la Cheesecake alla Nutella e Mascarpone, una delizia cremosa e golosa che vi farà sognare. Un’altra variante che utilizza la Nutella come ingrediente principale è la Cheesecake Pan di Stelle con Nutella e senza gelatina, una ricetta alternativa e altrettanto gustosa.

Per gli amanti dei sapori fruttati, la Cheesecake alle fragole rappresenta una scelta perfetta. La dolcezza delle fragole si combina perfettamente con la cremosità del formaggio, creando un’armonia di sapori davvero unica.

Se preferite i sapori più intensi e decisi, vi consiglio la Cheesecake al caffè con glassa a specchio. Questa ricetta, nonostante possa sembrare complicata, è in realtà molto semplice da preparare, anche per chi non ha mai fatto una cheesecake prima.

Per coloro che sono alla ricerca di qualcosa di leggero e rinfrescante, la Cheesecake al limone senza colla di pesce è l’opzione ideale. Il gusto aspro del limone si combina perfettamente con la dolcezza del formaggio, dando vita a un dolce davvero unico.

Infine, non posso non menzionare la Cheesecake alla Nutella, descritta come la torta fredda più golosa in assoluto. Se siete dei veri golosi, questa è la cheesecake che fa per voi!

Ogni cheesecake ha il suo fascino unico. Quindi, perché non sperimentare e trovare la vostra preferita? Buona degustazione!

Cheesecake al cioccolato e panna

Chef: Rosalba Lo Feudo
Scopri come preparare una deliziosa cheesecake al cioccolato e panna senza cottura. Un dolce fresco e goloso perfetto per l'estate
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata cheesecake
Cucina Americana
Porzioni 10 Persone
Calorie 390 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • Questa ricetta si compone di due parti principali: la base croccante e il ripieno cremoso. Per una cheesecake in una teglia da 22 cm avrete bisogno di:

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per la base

  • 300 g biscotti al cacao ad esempio, pan di stelle
  • 120 g burro

Per il ripieno

  • 200 g panna da montare
  • 250 g mascarpone
  • 250 g formaggio spalmabile
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 100 g zucchero
  • 8 g gelatina in fogli
  • 200 g cioccolato fondente fuso
  • 30 g cioccolato fondente tritato grossolanamente

Preparazione della ricetta
 

  • Non lasciatevi intimidire, la preparazione della cheesecake è più semplice di quanto sembri.

Preparazione della base

  • Iniziare tritando i biscotti in un robot da cucina fino ad ottenere una consistenza simile a quella della sabbia.
  • Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, facendo attenzione a non farlo bruciare.
  • Unire i biscotti tritati e il burro fuso in una ciotola e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Versare il composto nella teglia foderata con carta da forno, distribuendolo uniformemente sul fondo.
  • Usare il dorso di un cucchiaio per compattare la base, facendo una leggera pressione.
  • Mettere la base in frigorifero per almeno un’ora, così da farla indurire.

Preparazione del ripieno

  • Iniziare mettendo i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per farli ammorbidire.
  • In una ciotola grande, unire il formaggio spalmabile, lo zucchero e il mascarpone, mescolando fino ad ottenere un composto cremoso.
  • Aggiungere l’estratto di vaniglia e la panna precedentemente montata, amalgamando delicatamente.
  • Sciogliere i fogli di gelatina (precedentemente strizzati) in 3 cucchiai di latte caldo.
  • Unire la gelatina sciolta al composto di formaggio e panna, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.
  • Dividere il composto in due parti uguali.
  • In una delle due parti, aggiungere il cioccolato fondente precedentemente fuso, mescolando fino ad ottenere un colore uniforme.
  • Prendere la teglia dal frigorifero e versare il ripieno al cioccolato sulla base di biscotti.
  • Livellare il ripieno al cioccolato con una spatola o il dorso di un cucchiaio, cercando di ottenere una superficie il più liscia possibile.
  • Riporre la teglia in frigorifero per 15 minuti per far rassodare leggermente il ripieno al cioccolato.
  • Nel frattempo, tritate grossolanamente il cioccolato fondente rimasto.
  • Trascorsi i 15 minuti, togliere la teglia dal frigorifero e distribuire il cioccolato tritato al centro della torta.
  • Coprire il cioccolato tritato con la seconda parte del ripieno, quella bianca, cercando di livellarla benissimo.
  • Mettere nuovamente la torta in frigorifero, questa volta per almeno 3-4 ore. Questo tempo di riposo è essenziale per far sì che la cheesecake acquisti la giusta consistenza.

Decorazione e servizio

Continua dopo gli annunci…
  • Una volta che la cheesecake ha riposato a sufficienza, togliere la torta dallo stampo con attenzione, aiutandovi se necessario con un coltello affilato lungo i bordi.
  • Trasferire la torta su un piatto da portata.
  • Decorare la cheesecake con scaglie di cioccolato o confettini a piacere.
  • Ora avete una cheesecake al cioccolato e panna pronta per essere gustata! Questo dolce estivo, fresco e ricco, saprà conquistare tutti i vostri ospiti. Non dimenticate di servirla ben fredda, per un’esperienza gustativa ancora più piacevole.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings