Articolo aggiornato il 2 Giugno 2022 da Le mille ricette
La cheesecake, un dolce classico, che più classico non si può!
Lo sapevate che le sue origini vengono addirittura fatte risalire all’antica Grecia? Sì! Alcune fonti storiche riferiscono, infatti, di come durante le Olimpiadi del 776 a.C. agli atleti dell’isola di Delos venisse offerta una torta di miele e formaggio di pecora, per dar loro le giuste energie per affrontare le gare.
E di energie la cheesecake in effetti ne da tantissime!
Oggi ne prepariamo una alle fragole, il frutto di questa stagione.
Da provare: torta fragole e mascarpone senza cottura, tiramisù alle fragole senza uova e semifreddo alle fragole.
Cheesecake alle fragole
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- Dosi per una teglia a cerniera da 22 cm
Ingredienti
Cosa ci serve per la cheesecake alle fragole
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 200 g. biscotti secchi
- 80 g. burro fuso
Per la crema
- 250 g. ricotta
- 200 g. formaggio spalmabile
- 200 ml panna da montare
- 70 g. zucchero
- 6 g. gelatina
Per la salsa alle fragole
- 250 g. fragole
- 20 g. zucchero
- 20 ml acqua
Per il gelèe di fragole
- 200 g. fragole
- 3 cucchiai di succo di limone
- 3 cucchiai di zucchero
- 6 g. gelatina
Per decorare
- Fragole fresche
Preparazione della ricetta
Come preparare la cheesecake alle fragole
Per la base
- Preparare la base, tritare i biscotti e mescolarli con il burro fuso; versare il composto in una teglia a cerniera, foderata con carta forno (sia la base che i bordi), compattare sul fondo e poi mettere in frigo per almeno 30 minuti.
Per la salsa alle fragole
- Preparare la composta di fragole: tagliare a pezzetti le fragole e mettere in un pentolino con lo zucchero e l'acqua.
- Far cuocere a fuoco basso e, quando si saranno ammorbidite, frullarle con un minipimer, rimettere sul fuoco e far cuocere per circa 5 minuti; tenere da parte.
- Montare la panna non proprio a neve, tenendone da parte qualche cucchiaio.
Per la crema
- Fate reidratare in acqua i fogli di gelatina.
- In una ciotola mescolare la ricotta con il formaggio spalmabile e lo zucchero, versate la panna, riscaldare i 3 cucchiai di panna e, quando è bollente, scioglierci dentro la gelatina strizzata, fare intiepidire e poi aggiungere alla crema di ricotta.
- Prendere la base dal frigo, versarci dentro metà della crema mettete al centro (evitando i bordi) la composta di fragole, poi aggiungere l'altra metà della crema a coprire tutto.
- Livellare accuratamente e mettere in frigo.
Per la gelèe di fragole
- Mettere i fogli di gelatina in acqua a reidratare, frullare le fragole con il minipimer, aggiungere il succo di limone e lo zucchero, scaldare lo sciroppo e scioglierci dentro i fogli di gelatina strizzati.
- Versare la gelatina nel composto di fragole, frullare e mescolare con cura.
- Riprendere la torta dal frigo e versarvi sopra la gelèe, livellate benissimo, poi mettere in frigo per almeno 6 ore.
- Togliere la torta dalla teglia e sistemarla su di un piatto da portata, decorare con le fragole fresche e confettini.
Ma la salsa alle fragole si solidificherà all’interno della torta o tenderà a colare nel momento in cui verranno tagliate le fette?
Eventualmente è possibile usare la geleè all’interno della torta, al posto della salsa?
Si solidificherà all’interno Delia torta