Roast beef: versione toscana, con spiegazione è consigli passo passo

Articolo aggiornato il 24 Febbraio 2023 da Le mille ricette

Succulento piatto di carne tipico della tradizione inglese, il roast beef è qui presentato in una versione italiana, adatta sia come secondo piatto che come portata principale.

Quali sono gli ingredienti, e soprattutto le istruzioni, per preparare un’ottimo roast beef toscano? Qui di seguito troverete tutto spiegato passo a passo.

Da provare: arrosto di vitello in crosta di patate, arrosto di maiale all’arancia è arrosto di tacchino in crosta.

Ricetta roast beef

Chef: Piero Benigni
Il classico arrosto di manzo, aromatizzato e preparato "alla toscana"
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 min
Cottura 25 min
30 min
Tempo totale 1 h 5 min
Portata Portata principale, Secondi piatti, secondo
Cucina inglese, Italiana
Porzioni 5 persone
Calorie 370 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per preparare il roast beef

  • 1 kg carne bovina noce, fesa o simile
  • 250 ml vino rosso
  • 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 4 foglie di salvia
  • Timo q. b. pochissimo
  • 5 grammi farina
  • Aromi vari per arrosto a piacere

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come cucinare il roast beef

  • Per preparare un buon Roast beef toscano, è fondamentale la qualità della carne che userete. Il taglio più adatto allo scopo è di bovino adulto abbastanza magro e adeguatamente frollato, in genere della coscia. Nel video qui proposto si usa un pezzo di scannello (detto anche fesa o noce, o "melino" in Toscana), possibilmente non legato.
  • Solitamente infatti la carne per arrosti è fornita dal macellaio avvolta da una rete o legata con uno spago da cucina per tenerla in forma durante la cottura, ma in questo caso verrà cotta direttamente sul fuoco come nella ricetta originale.
  • Prima di iniziare, aromatizzare la carne strofinandola con un misto specifico per arrosti. Ottima la cosiddetta "salamoia bolognese", a base di sale, pepe, rosmarino, salvia ed aglio.
  • Munirsi di una casseruola ben pesante per la cottura. Versarci i 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva, aggiungere 2 spicchi d'aglio schiacciato, la salvia e il rosmarino e qualche fogliolina di timo. Quando l'olio inizierà a friggere è il momento di porvi il pezzo di carne, che dev'essere scottato per circa due minuti da ogni lato, in modo da sigillare i succhi.
  • Il passo successivo per preparare il Roast beef toscano è aggiungere il vino rosso. Importante che sia un buon vino, per esempio un Barolo.
  • Abbassare subito il fuoco e coprire la carne avendo cura di lasciare uno spiraglio. Far cuocere lentamente, con il liquido che appena sobbolle.

Per quanto tempo cuocere il Roast beef toscano?

  • I tempi di cottura dipendono soprattutto dai vostri gusti. Per 1 chilo di carne, come in questo caso, si suggerisce di cuocere 20 minuti per mantenere l'interno rosa e morbido, 25 minuti per una cottura media e 30 minuti per un arrosto ben cotto.
  • Cuocere un Roast beef toscano è una vera arte. Se possibile, si suggerisce l'uso di un termometro da cucina. Non sapete come usarlo? Non è difficile: misurate la temperatura dell'arrosto a circa 15 minuti dall'inizio della cottura, ponendolo a contatto con il lato vicino al fuoco e infilandolo fino a metà spessore. In base ai tre tempi di cottura citati sopra, la temperatura dovrebbe essere di 52-54 gradi per la cottura rosa, di 56 gradi per quella media e di circa 6o gradi per quella ben cotta.
  • Qualsiasi sia la tipologia di cottura prescelta, si raccomanda di girare la carne ogni 8 minuti circa.
  • Terminata la cottura del Roast beef toscano, spegnere il fuoco, appoggiare una griglia sulla casseruola e porvi sopra la carne per circa 45 minuti finché il liquido all'interno non verrà completamente rilasciato. Quindi affettare e disporre le fette sul piatto di portata. Attenzione: conservare il sugo di cottura per la fase finale!
  • Rimettere sul fuoco la casseruola con il liquido, togliendo gli aromi e mescolando a fuoco basso. Versare ancora un po' di vino (100 ml dovrebbero bastare), e farlo bollire per circa un minuto.
  • Per addensare la salsa, aggiungervi la farina setacciata e mescolare facendo attenzione che non si formino dei grumi.
  • Servire il Roast beef toscano con eventuale contorno, accompagnato dalla salsa a parte. Buon appetito!

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.