Articolo aggiornato il 27 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Crostatine di crema pasticcera allo zenzero
Le crostatine di crema pasticcera allo zenzero sono una idea golosa e delicata dal guso originale e ricercato
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la base di frolla
- 250 g. farina 00
- 100 g. zucchero di canna
- 120 g. burro morbido
- 1 uovo uovo
- scorza grattugiata di un limone bio
- 1 pezzetto di zenzero fresco grattugiato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema allo zenzero
- 2 tuorli
- 30 g. zenzero fresco grattugiato
- 80 g. zucchero di canna
- Mezzo litro di latte parzialmente scremato
- 40 g farina
Per la brunoise di pere caramellate
- 2 pere abate medie
- 70 g zucchero di canna
- Il succo di un limone bio
- 8 bacche di cardamomo
- Un pizzico di cannella
Preparazione della ricetta
Come preparare le crostatine di crema pasticcera allo zenzero
Per la frolla
- Setacciare la farina, aggiungere la buccia di limone e lo zenzero, lo zucchero, il burro freddo e lavorare fino a sabbiare. Unire l’uovo, amalgamare bene il tutto e formare un panetto che dovrà riposare 30 minuti in frigo.
Per la crema
- Mettere sul fuoco il latte e lo zenzero e riscaldare (non portare a bollore altrimenti il latte con l’aggiunta di zenzero caglierà ).
- Lavorare in un’alta terrina lo zucchero e i tuorli a spuma (devono risultare bianchi).
- Aggiungere la farina, amalgamare il tutto e aggiungere a filo il latte.
- Portare a bollore il tutto, mescolando continuamente; dopo il bollore attendere 3 minuti e spegnere, lasciare raffreddare con la pellicola sopra, per evitare che si formi la patina.
- Stendere ora la frolla e rivestire 6 stampini per crostatine imburrati e infarinati
- Punzecchiare con i rembi di una forchetta e coprire con carta forno e legumi tutta la superficie. Infornare a 160° per 30 minuti, forno modalità ventilato.
Per la brunoise
Continua dopo gli annunci…
- Mettere in una padella lo zucchero, le pere sbucciate e tagliate a piccoli dadi tutti della stessa misura, il limone, le bacche, la cannella e portare a caramellare a fiamma bassa.
- Saranno pronte quando lo zucchero assumerà un colore ambrato.
- Lasciar raffreddare le crostatine, eliminando i legumi, riempire la cavità con la crema e decorare il centro di ogni crostatine con la brunoise di pere.
- Spolverizzare di zucchero a velo e servire.