CULURGIONES DI PATATE, TIPICO PIATTO SARDO

Articolo aggiornato il 4 Giugno 2022 da Le mille ricette

 Culurgiones : pasta fresca ripiena tipica della cucina sarda.

Essendo molto diffusi principalmente in Oglialstra sono anche detti Culurgionis ogliastrini.

Sono una sorta di ravioli con farina e semola rimacinata di grano duro, ripieni di patate, pecorino, e menta.

La loro particolarità?? La loro peculiarissima forma!

Culurgiones di patate

Chef: Donatella Dodero
I culurgiones sono un tipico piatto sardo. Sono costituiti da una sorta di raviolo ripieno di patate, pecorino e menta
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 1 ora
Cottura 9 minuti
Tempo totale 1 ora 9 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 350 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare i culurgiones

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la sfoglia

    • 500 g. semola
    • 200 ml acqua
    • Sale
    • Olio evo
    • qualche cucchiaio

    Per il ripieno

    • 500 g. patate
    • 200 g. pecorino stagionato
    • 200 g. pecorino fresco
    • 2 spicchi d’aglio
    • Foglie di menta
    • Olio evo

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare i culurgiones

    • Lessare in acqua salata le patate, sbucciarle ancora calde e schiacciarle riducendole ad una purea.
    • Lasciarle sfreddare. Unire alle patate il formaggio pecorino grattugiato e il soffritto di aglio e menta finemente tritati. Questo composto costituirà il ripieno dei culurgiones.
    • Preparare la sfoglia con la semola, l’acqua intiepidita per sciogliere il sale e qualche cucchiaio di olio evo.
    • Lavorare la pasta sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgere nella pellicola trasparente e far riposare in frigo una mezz’ora.
    • Stendere la sfoglia sottile e ritagliare dei cerchi di circa 6/7 cm di diametro.
    • Formare delle palline col ripieno e sistematele sui cerchietti di pasta.
    • Procedere alla chiusura tenendo nella mano sinistra la sfoglia con sopra il ripieno e con il pollice e l’indice della mano destra unire i lembi pizzicandoli, così da dare la forma di una spiga.
    • Cuocere i culurgiones in abbondante acqua salata, pochi alla volta e condire a piacere con sugo di pomodoro e formaggio grattugiato.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.