Hai mai letto il retro del dado da brodo? La verità su cosa contiene davvero

È uno degli ingredienti più usati nelle cucine italiane, eppure pochi si fermano a leggere cosa c’è davvero dentro un dado da brodo. Basta scioglierlo in acqua e all’improvviso il piatto prende sapore. Ma quel sapore da dove arriva esattamente?

Se stai cercando di mangiare in modo più sano, naturale e consapevole, c’è una domanda che dovresti porti: cosa contiene davvero un dado da brodo? La risposta potrebbe sorprenderti più del previsto.

Da provare: DADO VEGETALE FATTO IN CASA, facilissimo da preparare

Cosa trovi davvero nella lista degli ingredienti

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prendiamo un dado da brodo classico, come quelli venduti nei supermercati italiani più comuni. Nella versione “classica” o “di carne” troviamo spesso ingredienti come:

  • sale: è il primo ingrediente, e non a caso. In molti casi rappresenta fino al 50% del peso totale del dado.
  • esaltatori di sapidità: tra cui spicca il famigerato glutammato monosodico (E621), un additivo che amplifica il sapore e che è spesso al centro di polemiche.
  • grassi vegetali: come olio di palma o grasso idrogenato, utilizzati per migliorare la consistenza e la resa del dado, ma che sollevano interrogativi sul piano nutrizionale.
  • estratto di carne o verdure: in quantità minime. A volte si parla di 0,1% di estratto di carne, il che significa che il sapore deriva quasi del tutto da additivi.
  • aromi artificiali: non meglio specificati in etichetta, ma fondamentali per riprodurre l’effetto “fatto in casa”.
  • lievito e proteine idrolizzate: che contengono naturalmente glutammato e servono da esaltatori di sapore “nascosti”.
  • coloranti e conservanti: come il caramello ammoniacale (E150c) per dare un aspetto più appetitoso al preparato.
Dado da brodo
Dado da brodo

Perché il glutammato fa discutere

Il glutammato monosodico è un sale dell’acido glutammico, presente naturalmente in alimenti come pomodori, formaggi stagionati e funghi. In sé non è un veleno, e l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) non lo ha vietato, ma ha indicato una dose giornaliera ammissibile di 30 mg/kg di peso corporeo.

Il problema è che, nei prodotti industriali, il glutammato può accumularsi nella dieta di chi ne consuma molto. Alcune persone riferiscono sintomi come mal di testa, sudorazione o senso di oppressione al petto dopo l’assunzione, un fenomeno noto come “sindrome da ristorante cinese” (termine ormai superato, ma ancora diffuso).

I dadi vegetali sono davvero più salutari?

Anche i dadi vegetali, spesso ritenuti più “light” o naturali, contengono esaltatori di sapidità, aromi, lievito, sale in abbondanza e a volte grassi idrogenati. La differenza principale è che non contengono carne o estratti animali, ma per il resto non sono automaticamente un’alternativa più sana.

Attenzione anche ai dadi “bio”: la dicitura biologico non significa privo di additivi, anche se esclude alcuni conservanti e limita l’uso di grassi idrogenati. Tuttavia, sale e aromi restano presenti in abbondanza.

I dadi senza glutammato: una vera alternativa?

Negli ultimi anni molte marche hanno lanciato dadi senza glutammato aggiunto, ma questo non significa che siano “naturali” o salutari. Spesso usano lievito o estratti vegetali che contengono glutammato naturale, aggirando così la dichiarazione.

Inoltre, il sale resta comunque l’ingrediente principale, e un dado intero può contenere anche 4-5 grammi di sale, cioè quasi l’intera quantità giornaliera raccomandata.

Come sostituire il dado da brodo

Se vuoi davvero sapere cosa c’è nel tuo brodo, la soluzione è una: prepararlo in casa. Bastano:

  • acqua
  • verdure fresche o scarti vegetali (sedano, carota, cipolla, bucce, gambi)
  • erbe aromatiche (alloro, prezzemolo, salvia)
  • eventualmente un osso o della carne, se desideri un brodo più saporito

Puoi anche preparare dadi vegetali fatti in casa, frullando e cuocendo le verdure con un po’ di olio e sale, da conservare in freezer in vasetti o cubetti.

Il vantaggio? Nessun conservante, nessun aroma artificiale, zero esaltatori di sapidità. Solo ingredienti veri, freschi e scelti da te.

Dado da brodo
Dado da brodo

Perché è importante leggere le etichette

Il dado è uno di quegli alimenti che si usano senza pensarci, ma che contribuiscono in modo significativo all’apporto giornaliero di sale, additivi e aromi artificiali. Leggere l’etichetta è il primo passo per fare scelte consapevoli, senza rinunciare al gusto.

Chi ha problemi di ipertensione, ritenzione idrica o segue una dieta iposodica, dovrebbe limitarne il consumo o passare a soluzioni casalinghe o naturali.

Il dado da brodo non è il nemico assoluto, ma non è nemmeno quell’innocente mattoncino di sapore che immaginiamo. Sapere cosa contiene davvero aiuta a usarlo con maggiore attenzione e a scegliere alternative migliori per la salute.

A volte, basta davvero poco per migliorare la nostra alimentazione: leggere un’etichetta, dosare con cura, o magari preparare un brodo partendo da ingredienti semplici e genuini.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.