Articolo aggiornato il 14 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Focaccine alla nutella cotte in padella
Vorresti un dolcetto semplice da preparare? Allora rimboccati le maniche e vai ai fornelli: prepareremo delle deliziose Focaccine alla Nutella buonissime!
Potete spolverarle con zucchero a velo o se preferite con cacao in polvere o cannella.
Si preparano in pochissimo e sono davvero deliziose!
Focaccine alla Nutella cotte in padella
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per le nostre focaccine alla Nutella
- 150 g. di farina 00
- 100 g. di zucchero
- 75 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio di semi
- nutella q.b.
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata oppure ½ fiala di essenza al limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le focaccine alla Nutella
- Impastare insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo. Stendere il composto su di un piano infarinato ad uno spessore di circa 1/2 cm e con una formina per biscotti rotonda oppure un coppa pasta, ritagliare dei dischetti.
- Mettere al centro di ogni disco di pasta un cucchiaino colmo di Nutella, facendo attenzione a posizionare bene il ripieno al centro in modo che sul bordo resti almeno mezzo centimetro.
- Passare un dito poco inumidito in acqua sul bordo del dischetto per agevolare la chiusura della focaccina e per dare un po’ di umidità alla pasta. Sigillate bene i bordi.
- Cuocere le focaccine 4 minuti per lato a fuoco dolce chiudendo con un coperchio, che trattiene l’umidità del composto e lascia cuocere meglio. A cottura ultimata, spolverizzate le focaccine alla Nutella con dello zucchero a velo e servite.
- Essendo l’impasto molto umido tenete a portata di mano la farina, perché ne richiederà un bel po’ prima che raggiunga la consistenza giusta e non superate i 4 minuti di cottura o vi verranno troppo secche e asciutte.