Le frittelle che vi conquistano con il loro profumo (e gli ingredienti ce li hai già)

A volte ci scervelliamo per pensare a un secondo gustoso a cena, ma la verità è che bastano pochi ingredienti, quelli giusti, e un po’ di attenzione alla preparazione per portare a tavola qualcosa di semplice ma gustoso come queste frittelle di patate e cipolle.

Le frittelle che vi proponiamo oggi sono croccanti fuori, morbide dentro e perfette da servire all’ora dell’aperitivo o durante la cena. L’impasto è veloce e c’è anche il trucco per rendere le cipolle più digeribili. Pronti a iniziare? Ecco la ricetta di seguito!

Frittelle di patate e cipolle

Impossibile dire di no a queste frittelle di patate e cipolle che si preparano in pochi minuti
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo di riposo 15 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Secondi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 2
Calorie 121 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per le frittelle di cipolle e patate

  • 4 cipolle rosse
  • 2 patate
  • 3 uova
  • 30 g pangrattato
  • 60 g parmigiano reggiano
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio per friggere q.b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le frittelle di cipolle e patate

    Preparare le cipolle

    • Sbucciare le cipolle rosse e affettarle sottilmente con un coltello ben affilato o una mandolina.
    • Immergerle in una ciotola d’acqua fredda e lasciarle riposare per almeno 10-15 minuti: in questo modo perderanno il gusto troppo pungente e risulteranno più dolci e delicate.
    • Trascorso il tempo, scolare bene e strizzare con forza, prima con le mani, poi eventualmente in un canovaccio pulito per eliminare l’acqua in eccesso

    Preparare il composto

    • Pelare le patate e grattugiarle a crudo con una grattugia a fori grossi.
    • Se molto acquose, strizzarle leggermente anche loro.
    • Unire cipolle e patate in un recipiente, poi aggiungere le uova, il parmigiano, il pangrattato, sale, pepe e prezzemolo tritato.
    • Lavorare con una forchetta fino a quando il composto non risulta amalgamato. Se troppo liquido, aggiungere un po’ di pangrattato extra.

    Come cuocerle

    • Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente ampia.
    • Con due cucchiai, prelevare porzioni di impasto e modellarle direttamente in padella, appiattirle leggermente per ottenere la forma delle frittelle.
    • Cuocere a fuoco medio 3-4 minuti per lato, o finché ben dorate e croccanti.
    • Scolare su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.
    • Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa

    • Servire calde, magari con una salsa fresca allo yogurt, oppure tiepide per l’aperitivo.
    frittelle-patate-cipolle
    frittelle-patate-cipolle

    Frittelle di cipolle e patate, come accompagnarle

    Ma cosa abbinare a queste frittelle di cipolle e patate? In realtà possiamo prendere spunto da tantissime idee per portare a tavola un pieno di gusto, vitamine e minerali. Come sempre infatti, invitiamo i nostri lettori a prestare attenzione a realizzare dei pasti bilanciati, anche quando magari, come in questo caso, friggiamo le nostre frittelle. Vale la pena sottolineare che è possibile realizzarle anche al forno, ma l’importante è creare un impasto più compatto.

    Per quanto riguarda invece i contorni, possiamo sbizzarrirci con l’insalata di finocchi, arance, olive nere, che si può preparare anche in estate: anzi, in Sicilia è un grande classico. Per accompagnare le frittelle possiamo realizzare una crema di ceci al limone, molto simile all’hummus ma leggera, da usare come salsa di intingolo.

    Prepariamo anche delle zucchine trifolate con menta o dei pomodori gratinati al forno: ambedue sono comunque dei contorni ottimi, semplici e molto aromatici. Se poi desideriamo ancora un contorno fresco, o comunque una salsa con cui andare a bilanciare il fritto, allora portiamo in tavola dello yogurt greco con cetriolo e limone. Farete insieme a noi queste frittelle? A noi sono piaciute tantissimo: poi sono super veloci, anche da fare in forno, come visto, o in friggitrice ad aria.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.