Articolo aggiornato il 26 Dicembre 2020 da Le mille ricette
Frolla Ovis Mollis per i CANESTRELLI
Questa ricetta è davvero super e, grazie alla pasta frolla Ovis Mollis, preparerai dei CANESTRELLI addirittura più buoni di quelli in commercio.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 150 g farina
- 100 g fecola di patate
- 70 g zucchero a velo
- un pizzico sale
- Buccia grattugiata del limone non trattato
- Tre tuorli d’uovo sodo
- 150 g burro
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione della Frolla Ovis Mollis per i CANESTRELLI, pasticcini che si sciolgono in bocca.
- Mettere nel mixer le farine setacciate, il sale e lo zucchero a velo, mescolare.
- Prova anche i canestrelli senza uova con ricetta di Luca Montersino.
- Cuocere le uova in un pentolino per otto minuti dalla bollitura. Sbucciarle ancora calde e prelevare i tuorli sodi, ponendoli in un piatto a raffreddare.
- Aggiungere al mix di farine e zucchero, i tuorli d’uovo sodo setacciati e il burro freddo a tocchetti.
- Azionare il mixer fino a che il composto diventi sbricioloso e compatto.
- Trasferire sul piano da lavoro, compattare e mettere in frigo per un paio d’ore.
- Stendere la frolla Ovis Mollis e ricavare i famosi pasticcini, i CANESTRELLI, che si cuociono in forno statico a 170° per circa 12 minuti, non devono scurire.
- I CANESTRELLI, golosissimi pasticcini che si sciolgono in bocca, sono pronti per essere gustata.
Buongiorno ,tutte le mattine aspetto con ansia le vostre ricette,sono davvero ottime e ben bilanciate,le castagnole con ricotta e arancia,i fatti fritti e le bugie(chiacchere) hanno avuto veramente un gran successo!!!Beh dopo questa prolissa introduzione mi piacerebbe apportare un piccolo trucco per la ricetta dei canestrelli ….l’accorgimento l’ho appreso dal gran pasticcere Loris Oss Emer che in una ricetta di biscotti linzer suggerisce che ,a parte del metodo tradizionale,si possono ottenere i tuorli sodi mescolandoli con il 20% del loro peso in zucchero a velo(togliendolo poi dalla
indicata nella ricetta) e cuocendoli nel microoonde per circa 1 ‘ coperti con pellicola e successivamente passandoli al setaccio fine.A me sembra un consiglio utile ,in tal modo possiamo utilizzare gli albumi crudi che se no ,una volta cotti andrebbero buttati.Un saluto e grazie ancora per tutte lle vostre ricette
Ciao Antonella, grazie mille per i tuoi apprezzamenti e soprattutto per il tuo suggerimento, sicuramente utilissimo. Buona giornata ❤️