Gli involtini di pollo con pancetta e scamorza sono un secondo piatto gustoso e ricco di sapore, perfetto per una cena speciale o per sorprendere la famiglia con un tocco di creatività. La delicatezza del pollo si sposa perfettamente con la sapidità della pancetta e il cuore filante di scamorza, creando un connubio irresistibile. Completa il piatto con un contorno di funghi porcini, che aggiunge una nota autunnale e raffinata. Questa ricetta è semplice da preparare e garantisce un successo assicurato!
Scopri come realizzarla passo dopo passo e lasciati conquistare da questo piatto che profuma di casa e tradizione.
Da provare: Cosce di Pollo al forno croccanti con patate e pomodorini | ricetta facile
Involtini di pollo con pancetta e scamorza
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare gli involtini di pollo con pancetta e scamorza
Per 8 involtini:
- 8 fette sottili di petto di pollo
- 8 fette di pancetta
- 8 fettine sottili di scamorza
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva quanto basta
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il contorno:
- 300 g di funghi porcini freschi o surgelati
- Uno spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco tritato quanto basta
- Sale quanto basta
- Olio extravergine di oliva quanto basta
Preparazione della ricetta
Come fare gli involtini di pollo con pancetta e scamorza
Preparare gli involtini
- Stendere le fettine di pollo su un tagliere e appiattirle leggermente con un batticarne, se necessario, per ottenere uno spessore uniforme. Adagiare una fetta di pancetta e una fettina sottile di scamorza sopra ogni fetta di pollo. Arrotolare delicatamente le fettine di pollo, formando degli involtini ben stretti, e fissarli con dello spago da cucina o con la classica rete elastica.
Rosolare gli involtini
- In una padella ampia, scaldare un filo di olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungere gli involtini e rosolarli su tutti i lati, girandoli con cura per evitare che si aprano. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi della carne e ottenere una doratura uniforme.
Sfumare e cuocere
- Una volta che gli involtini sono ben dorati, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol per qualche minuto. Abbassare la fiamma, regolare di sale e pepe, coprire la padella con un coperchio e proseguire la cottura per circa 10-15 minuti, girandoli di tanto in tanto. Gli involtini saranno pronti quando risulteranno ben cotti all’interno.
Preparare il contorno di funghi porcini
- Pulire i funghi porcini con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra, evitando di immergerli in acqua per preservarne l’aroma. Tagliare i funghi a fettine. In una padella, scaldare un filo di olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungere i funghi e cuocerli a fiamma media, mescolando di tanto in tanto. Regolare di sale e completare con prezzemolo fresco tritato. Cuocere fino a quando i funghi saranno morbidi e profumati.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Impiattare
- Disporre gli involtini di pollo su un piatto da portata e accompagnarli con il contorno di funghi porcini. Servire subito, ben caldi, per apprezzare al meglio il cuore filante di scamorza.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungi erbe aromatiche: profuma gli involtini con rosmarino o timo per un aroma ancora più intenso.
- Sostituisci la pancetta: prova il prosciutto crudo o lo speck per una variante dal sapore diverso.
- Cuoci in forno: per una versione più leggera, disponi gli involtini in una pirofila, sfumali con il vino e cuoci a 180°C per 20 minuti.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivazione |
---|---|---|
Pancetta | Speck o prosciutto crudo | Per un gusto affumicato o più delicato |
Scamorza | Provola o formaggio a pasta filata | Per variare il sapore filante |
Funghi porcini | Champignon o misto funghi | Per un’opzione più economica e versatile |
Conservazione
Gli involtini di pollo possono essere conservati in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Si consiglia di riscaldarli in padella con un filo d’olio o al microonde prima di servirli. Evita di conservare i funghi già cotti per più di un giorno per mantenerne la freschezza.
Abbinamenti consigliati
Abbina questo piatto a un contorno di patate al forno o a un’insalata mista per completare il menu. Per esaltare i sapori, accompagna con un calice di vino bianco secco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Valori nutrizionali e porzioni
Questa ricetta è pensata per 4 persone, con due involtini a testa. Ogni porzione fornisce circa:
- Calorie: 320 kcal
- Proteine: 28 g
- Grassi: 18 g
- Carboidrati: 4 g
Curiosità
Gli involtini di pollo sono una preparazione molto versatile e diffusa in tutta Italia, con varianti regionali che prevedono l’aggiunta di ingredienti come verdure, formaggi locali o spezie. Questo piatto si presta bene anche per essere preparato in anticipo e riscaldato all’ultimo momento.
Domande frequenti
Sì, puoi preparare gli involtini fino al momento della rosolatura e conservarli in frigorifero. Cuocili al momento di servirli.
La scamorza affumicata dona un sapore più intenso, ma puoi utilizzare anche quella dolce per una versione più delicata.
Assolutamente sì. I funghi surgelati sono un’ottima alternativa quando non sono disponibili quelli freschi. Basta cuocerli direttamente in padella senza scongelarli.
Il tocco in più
Per rendere gli involtini ancora più sfiziosi, puoi avvolgerli con un rametto di rosmarino o una fetta di pancetta croccante prima di servirli. Questo piccolo accorgimento non solo migliorerà la presentazione, ma aggiungerà un’esplosione di profumi e sapori al piatto.