Articolo aggiornato il 15 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Prima di iniziare, è necessario fare alcune premesse.
Il suggerimento è che per preparare il W360 di farina, usiate 180 g di W400 e 320 g di W330.
Meglio fare tutto in giornata cominciando la mattina alle 6 e sfornando alle 16.
Potete anche lasciare l’impasto in frigo tutta la notte e formare ed aspettare la seconda lievitazione la mattina del giorno dopo in modo da offrire una colazione calda di forno e fragrante più che mai.
Si potrebbe anche fare con solo w 330 perchè l’impasto si gestisce in assoluta facilità senza problemi di incordatura o altro, ma questa è una mia idea e che verificherò al più presto.
Maritozzi alla ricotta e gocce di cioccolato (Metodo Montersino)
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare i maritozzi
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per i maritozzi
- 500 g farina W360
- 15 g lievito di birra fresco
- 80 ml latte fresco intero
- 175 g Uova intere
- 90 g zucchero
- 15 g miele
- 8 ml Rum
- 175 g burro morbido a pezzettini
- 1/2 arancia solo zeste
Per la farcia
- 700 g ricotta ben scolata
- 80 g zucchero
- 1 cucchiaino Estratto di vaniglia
- q.b. gocce di cioccolato surgelate
Preparazione della ricetta
Come preparare i maritozzi
- Sciogliere in planetaria nel latte a temperatura ambiente il lievito e versare la farina, lo zucchero, le uova, il miele, il Rum, la vaniglia, le zeste dell’arancia; unica variante alla ricetta del maestro che prevede il limone e cominciamo ad impastare a velocità ridotta per circa 8 minuti.
- Dobbiamo avere un impasto incordato, abbastanza lavorato ed inserire il burro morbido, ma non a pomata, ed il sale e proseguire per altri 5 minuti o per lo meno fino ad ottenere un impasto liscio e ben lavorato ed elastico.
- Raccogliamo l’impasto, mettiamo in ciotola e rincalzare da sotto fino ad ottenere una bella sfera; sigilliamo con pellicola e mettiamo a lievitare al raddoppio ad una temperatura di 28°, come nel forno con lucina accesa.
- Rompiamo la lievitazione impastando in ciotola leggermente, poi rincalziamo nuovamente e, sempre sigillando con pellicola, mettiamo in frigo per tre ore.
- Passato questo tempo tiriamo fuori la ciotola e spezziamo in uguali grammature (io consiglio 30 g) e formiamo delle palline e poi dei cilindretti, che arrotoleremo com una chiocciolina.
- Sigilliamo con pellicola e facciamo lievitare ancora al calduccio per circa 40 minuti.
- Spennelliamo con latte ed inforniamo a 180° per circa 12 minuti.
- Sfornando, lucidiamo con pari peso acqua e zucchero, che avremo portato a bollore e fatto raffreddare. Quando cominciamo la preparazione mettiamo a scolare la ricotta per qualche ora.
- Uniamo lo zucchero a velo e lavoriamo con una frusta a mano, lasciando la ricotta cremosa.
- Aggiungiamo le gocce di cioccolata fredde di congelatore così non si scioglieranno e non sbaveranno la ricotta.