Articolo aggiornato il 23 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Migliacciò napoletano
Continua dopo gli annunci…
Un dolce della tradizione contadina partenopea, cremoso e morbidissimo, profumato agli agrumi e millefiori, il suo sapore ricorda la sfogliatella Napoletana: il MIGLIACCIO di CARNEVALE semplice, gustose e non fritto
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 200 g semolino
- 500 ml latte
- 350 ml acqua
- 230 g zucchero
- Scorza Grattugiata di 1 arancia
- Scorza intera di 1 limone
- 250 g ricotta vaccina
- 3 uova intere
- 50 g burro
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino aroma millefiori
- 1/2 cucchiaino cannella in polvere
- 1 pizzico sale
- Zucchero a velo q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione del MIGLIACCIO di CARNEVALE semplice, gustose e non fritto.
- Versate il latte in un pentolino, con le bucce intere di limone tagliate sottili.
- In una pentola aggiungete l'acqua e 1 pizzico di sale, il latte riscaldato e, quando è ben caldo, unite il burro e fatelo sciogliere, versate poi a pioggia il semolino e mescolate con una frusta fino a quando non si addensi e raggiunga la consistenza di una crema.
- Trasferite il composto in un piatto largo per farlo raffreddare velocemente.
- Montate zucchero e uova, aggiungete la vaniglia, l’aroma millefiori, la scorza di arancia grattugiata e la ricotta.
- Prova anche le deliziose tagliatelle di carnevale.
- Eliminate le bucce di limone dal semolino ormai freddo e aggiungerlo poco alla volta al composto di uova.
- Ungete una teglia a cerniera da 22 cm, versate il composto e livellate.
- Cuocete in forno caldo, statico a 180 gradi per circa 50 minuti (fate la prova stecchino).
- Fate raffreddare, sformate su di un piatto da portata e cospargete generosamente con zucchero a velo.
- Il giorno dopo i sapori si fondono meglio ed è ancora più buono.
- Il MIGLIACCIO di CARNEVALE semplice, gustose e non fritto è pronto per essere gustato.
