5 ingredienti e il secondo è pronto: millefoglie di patate dal cuore filante

Tra tutti i piatti unici che abbiamo visto su Instagram negli ultimi giorni, questa millefoglie di patate ci è piaciuta subito perché si compone di pochi ingredienti e si realizza in abbastanza poco tempo, anche se ci vuole la cottura, poiché le patate vengono tagliate con la mandolina e successivamente dobbiamo comporre la nostra millefoglie nella teglia.

Pur con il lungo tempo di cottura in forno, che è di circa un’ora anche se poi tutto dipende dai forni che abbiamo in casa, vale assolutamente la pena di provare questo piatto che è poi anche unico: possiamo servirlo a tavola con un contorno a base di insalata o una bella caprese. Passiamo subito alla ricetta.

Millefoglie di patate

Un piatto unico da provare, filante e goloso: ecco la ricetta della millefoglie di patate
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Portata Secondi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per la millefoglie di patate

  • 800 g di patate
  • 120 g di parmigiano grattugiato
  • 120 g di pangrattato
  • 200 g di scamorza affumicata
  • 100 g prosciutto cotto
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b. a piacere, aggiungere delle erbe aromatiche come il rosmarino

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare la millefoglie di patate

  • Pelare le patate e tagliare a fette sottili e regolari, usando preferibilmente una mandolina per ottenere uno spessore uniforme.
  • Raccogliere le fette in un recipiente da cucina.
  • Condire con olio extravergine di oliva, parmigiano grattugiato, pangrattato, sale, pepe e, se gradito, rosmarino tritato o altre erbe aromatiche.
  • Mescolare con le mani per distribuire il condimento su tutte le fette.

Come comporre la millefoglie di patate

  • Rivestire una teglia con carta forno e ungere leggermente il fondo con un filo d’olio (opzionale: aggiungere un velo di pangrattato per maggiore croccantezza).
  • Comporre il primo strato disponendo le patate leggermente sovrapposte.
  • Aggiungere una parte di scamorza affumicata grattugiata o a fettine sottili e qualche fetta di prosciutto cotto.
  • Terminare con un secondo strato di patate, coprendo bene tutta la superficie. (Possiamo fare anche un terzo strato in base ai nostri gusti).
  • Completare con una generosa spolverata di parmigiano e pangrattato e un filo d’olio.

Come cuocere la millefoglie di patate

millefoglie-di-patate-ripieno

Millefoglie di patate, una certezza a tavola

Come abbiamo visto, la millefoglie di patate non è assolutamente difficile da realizzare: rispetto alla ricetta che abbiamo visto sui social, abbiamo scelto di aggiungere il prosciutto cotto per dare quella nota in più, ma non è assolutamente necessario. Anzi, se lo desideriamo, possiamo rimuovere il prosciutto cotto così da ottenere una millefoglie di patate vegetariana, e per i nostri amici vegani suggeriamo di usare del lievito alimentare al posto del parmigiano grattugiato e del formaggio vegano, così da ottenere un secondo super gustoso.

Abbiamo dunque usato del formaggio a pasta filata come la provola per insaporire le patate: naturalmente è possibile usarne tantissimi altri, incluso mettere anche qualche cucchiaino di stracchino se lo desideriamo, per dare una nota in più al risultato finale. Per quanto riguarda invece i salumi, vanno bene prosciutto cotto, speck e pancetta, mentre non suggeriamo di usare salame o mortadella.

Per quanto riguarda invece i contorni, possiamo davvero sbizzarrirci: abbiamo suggerito prima di accompagnare la millefoglie di patate con dell’insalata verde, magari condita con dei ravanelli e un pizzico di aceto balsamico. L’alternativa è una buona caprese o delle verdure grigliate, come melanzane, zucchine e peperoni. Con un po’ di pane di casa, ovvero quello rustico, questa ricetta sarà davvero una bomba, e la cosa migliore è che possiamo conservarla in frigorifero per 3-4 giorni. In estate può essere anche lo sfizio ideale da portare al mare, ma a questo punto forse è meglio cuocerla nella friggitrice ad aria e fare una millefoglie di patate più piccola.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.