Mini plumcake allo yogurt senza burro

Articolo aggiornato il 19 Gennaio 2023 da Le mille ricette

Dolce semplice e morbido perfetto da inzuppare nel latte o nel caffè

Mini plumcake allo yogurt senza burro

Chef: Delia Ciriello
La colazione avrà tutto un altro gusto grazie a questi deliziosi plumcake
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione, torte
Cucina Italiana
Porzioni 8 Porzioni

Attrezzatura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • stampo per

Ingredienti  

Cosa occorre per preparare i mini plumcake allo yogurt senza burro

  • 150 g farina
  • 50 g fecola di patate
  • 2 vasetti di yogurt bianco
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 90 ml di olio di semi
  • 1 limone non trattato grattugiato
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come si preparano i mini plumcake allo yogurt senza burro

  • Montare le uova con lo zucchero.
  • Aggiungere la buccia grattugiata del limone.
  • Montare fino ad ottenere un composto spumoso, soffice e chiaro.
  • Aggiungere a filo l’olio, mentre si continua a montare.
  • Aggiungere la farina precedentemente setacciata insieme al lievito e alla fecola.
  • Montare a velocità bassa e unire lo yogurt a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa.
  • Versate l’impasto in uno stampo apposito.

Cottura dei mini plumcake allo yogurt senza burro

  • Cuocete in forno statico a 170° per 30 minuti circa.

Lo sapevi che il Plumcake…

Alcune fonti fanno risalire i plumcake ad un antenato tedesco, un dolce con le prugne, tale Pflaumenkuchen, che però era più che un dolce lievitato, una crostata di prugne. Altre fonte trovano più plausibile l’origine anglosassone anche se inizialmente era detto Poundcake ossia il dolce della libbra, proprio perchè per realizzarla occorreva una libbra di ogni ingrediente. Infatti è questo il dolce che in Inghilterra indica il plumcake nostrano.

Varianti curiose dei plumcake

Il Plumcake è un dolce base che può avere infinite varianti: da quella fichi con le noci a quella originale con le prugne. Inoltre potrebbe avere fra gli ingredienti le bacche di goji oppure le ciliegie candite. Si sposa bene con i liquori come ad esempio con il Marsala. Inoltre una deliziosa alternativa è quella ai mandarini.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.