Articolo aggiornato il 1 Aprile 2023 da Le mille ricette
Il plumcake è un classico dolce per la colazione, semplice e sano, che mette d’accordo grandi e piccini. Si può preparare di vari tipi: allo yogurt, al cacao, al caffè, alla vaniglia…non c’è limite alla fantasia.
La ricetta qui proposta è al limone, per un gusto classico e al tempo stesso fresco e raffinato, davvero degno di un tè inglese. Si prepara in un batter d’occhio, esclusa la cottura, ed è incredibilmente soffice, perfetto per essere inzuppato nel latte.
Il Plumcake al limone è senza burro, e per maggiore immediatezza le quantità sono espresse in…bicchieri!
Continuare a leggere per scoprire gli ingredienti e le istruzioni per preparare il Plumcake al limone!
Da provare: plumcake alle mandorle, plumcake arancia e cioccolato, plumcake al latte senza uova e plumcake mele e marmellata.
Plumcake al bicchiere
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare il Plumcake al limone:
- 3 uova medie
- 1 bicchiere zucchero semolato
- 3 bicchieri farina bianca di tipo 00
- 1/2 bicchiere acqua naturale
- 1/2 bicchiere succo di limone
- 1 limone non trattato
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 bicchiere olio di semi di girasole
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come si prepara il Plumcake al limone:
- Prima di iniziare, preriscaldare il forno statico a 160 gradi, in modo da ottimizzare i tempi di preparazione del dolce.
- Versare in una terrina le uova intere insieme allo zucchero semolato, e sbattere con l'aiuto di una frusta elettrica in modo da ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere gradualmente l'olio di semi e l'acqua a filo, quindi il succo di limone. Mescolare e grattugiare all'interno del composto la buccia del limone, facendo attenzione ad evitare la parte interna bianca, che potrebbe dare un leggero retrogusto amaro.
- Setacciare la farina nel liquido così ottenuto, mescolando con attenzione per evitare la formazione di eventuali grumi, e per ultimo mettere il lievito, lavorando il composto finchè tutti gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
- Imburrare e infarinare l'interno di uno stampo apposito per plumcake, o se si preferisce rivestirlo di carta da forno. Versare all'interno il composto, livellandolo in modo che sia ben distribuito.
- Infornare a 160 gradi in modalità statica, e lasciar cuocere per circa 50 minuti, verificando l'avvenuta cottura con l'aiuto di uno stecchino.
- Il Plumcake al limone è pronto! Si conserva perfettamente per 2 o 3 giorni, a patto di essere tenuto al chiuso, in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro.
In questa ricetta plumcake al bicchiere, dove sta olio che aggiunge??? che non è elencato
Saluti
Antonio, grazie per il feedback. Ho corretto la ricetta è aggiunto l’olio. Un caro saluto