Un delicato profumo di agrumi che si sprigiona appena il forno si apre, accompagnato dalla dolcezza del caramello. Tutto in un plumcake soffice e ricco di sapore, arricchito delleย nociย e dalla consistenza vellutata di un impasto semplice da realizzare. La dolcezza deiย mandarini caramellati rende questa ricetta perfetta per chi ama sperimentare in cucina, senza rinunciare al piacere dei sapori di stagione.
Non รจ la solita torta agli agrumi: qui il caramello si fonde con la morbidezza dellโimpasto, creando uno strato irresistibile sulla superficie. Il risultato finale? Un dolce scenografico e profumatissimo, che si puรฒ tagliare a fette per la colazione o per la merenda. Da gustare lentamente, magari davanti a una tazza di tรจ o caffรจ fumante.
Plumcake ai mandarini caramellati
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare il plumcake
- 3 uova
- 100 g zucchero + 90g per il caramello
- 60 g olio extravergine dโoliva
- 230 g farina0
- 100 g noci
- 5 mandarini
- 1 bustina lievito
- 1 pizzico sale
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il caramello
- Mettere 90g di zucchero in un pentolino insieme a 90g di acqua.
- Far cuocere a fuoco dolce fino a quando il caramello non assume un colore biondo.
- Rivestire lo stampo da plumcake con carta da forno e versare il caramello sul fondo, distribuendolo in modo uniforme.
Come realizzare lโimpasto
- Frullare le noci fino a ridurle in farina.
- Aggiungere nel frullatore la farina0, i 100g di zucchero, il sale e il lievito.
- Unire le uova, lโolio e tre mandarini precedentemente sbucciati, continuando a frullare fino a ottenere un composto omogeneo.
Come assemblare il plumcake
- Tagliare a fette i due mandarini rimasti, lasciando la buccia se preferito.
- Disporre le fette di mandarino sul caramello giร versato sul fondo dello stampo, avendo cura di coprire tutta la superficie.
- Versare con attenzione lโimpasto sopra le fette di mandarino.
Come terminare la cottura
- Preriscaldare il forno a 180ยฐC.
- Infornare il plumcake e far cuocere per circa 40 minuti.
- Verificare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, il dolce รจ pronto.
- Sfornare e lasciare riposare per 10 minuti.
- Capovolgere delicatamente il plumcake su un piatto di portata per far apparire in superficie i mandarini caramellati.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Aggiungere un pizzico di cannella nellโimpasto per esaltare il profumo degli agrumi.
- Utilizzare farina integrale per una consistenza piรน rustica.
- Sostituire i mandarini con arance o clementine in base alla stagione.
- Spolverare con zucchero a velo e un poโ di scorza di mandarino grattugiata prima di servire per un tocco aromatico aggiuntivo.
- Servire con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per un dessert ancora piรน goloso.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Farina0 | Farina integrale | Per un gusto piรน rustico e ricco di fibre |
Noci | Mandorle | Per un sapore piรน delicato e leggero |
Olio extravergine | Burro fuso | Per un sapore piรน rotondo e una consistenza piรน soffice |
Mandarini | Arance | Per una variante agrumata dal gusto piรน dolce |
Zucchero semolato | Zucchero di canna | Per un gusto caramellato piรน intenso e un colore piรน scuro |
Conservazione
Conservare il plumcake in un contenitore ermetico o coperto da pellicola alimentare per evitare che si asciughi. Si mantiene soffice per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se si preferisce, รจ possibile riporlo in frigorifero, avendo cura di riportarlo a temperatura ambiente prima di servire.
Abbinamenti consigliati
- Tรจ nero: lโintensitร del tรจ crea un piacevole contrasto con la dolcezza dei mandarini.
- Vino passito: per chi ama un dessert ancora piรน ricco, la nota liquorosa esalta il sapore del caramello.
- Macedonia fresca: un contorno leggero di frutta di stagione accompagna perfettamente la morbidezza del plumcake.
Valori nutrizionali e porzioni
Questi valori sono indicativi per una porzione, calcolati su circa 6-8 fette:
- Calorie: ~320 kcal
- Proteine: ~7g
- Grassi: ~14g
- Carboidrati: ~42g
La ricetta permette di ottenere 6-8 porzioni, a seconda della grandezza delle fette.
Curiositร
Il mandarino รจ considerato uno dei simboli dellโinverno, spesso associato alle feste natalizie. In Cina รจ considerato un frutto portafortuna, e spesso viene regalato in segno di prosperitร . Caramellare la frutta รจ unโarte antica, nata per conservare e rendere ancor piรน dolce ogni boccone.
Domande frequenti
Sรฌ, si possono sperimentare agrumi come arance o clementine, oppure optare per pesche e albicocche in estate.
Certamente. Mandorle o nocciole funzionano bene e regalano un aroma differente.
Osservare il dolce attraverso il vetro e verificare quando la superficie appare dorata. A fine cottura, fare la prova con lo stecchino.
Sรฌ, se si preferisce un sapore piรน neutro. Lโolio extravergine dโoliva dona invece una nota fruttata allโimpasto.
Preparare il caramello per ultimo, appena prima di versarlo nello stampo, e lavorare velocemente per evitare che solidifichi.
Errori da evitare
- Dimenticare di rivestire lo stampo con carta da forno: il caramello potrebbe attaccarsi e rendere difficile sformare il dolce.
- Versare lโimpasto su un caramello troppo freddo: potrebbe solidificarsi in modo irregolare e compromettere la cottura.
- Frullare troppo a lungo lโimpasto: si rischia di incorporare aria in eccesso e ottenere una consistenza gommosa.
- Sfornare il plumcake immediatamente: meglio attendere una decina di minuti per evitare rotture durante il capovolgimento.
- Tagliare il plumcake ancora caldo: la fetta potrebbe sbriciolarsi e perdere la forma.
Il tocco in piรน
Sbriciolare qualche noce caramellata in superficie prima di servire: regala un piacevole contrasto tra la croccantezza delle noci e la soffice morbidezza del plumcake, aggiungendo un piccolo dettaglio scenografico che conquisterร i commensali.