Tortionata di Lodi, il dolce lombardo alle mandorle dal cuore friabile

Laย Tortionata di Lodiย รจ un dolce che racconta la storia e la tradizione della Lombardia. Con il suo profumo diย mandorle tostateย e la consistenza friabile, รจ un vero piacere per il palato. Perfetta da servire con un buon tรจ o un bicchiere di vino dolce, questa torta รจ un’ottima alternativa ai classici biscotti, grazie alla sua semplicitร  e al suo sapore avvolgente.ย Pochi ingredienti, ma selezionati con cura, rendono questa specialitร  un capolavoro della pasticceria casalinga.

Facile da preparare e senza lievito, la Tortionata ha una consistenza unica che si scioglie in bocca, regalando un irresistibile contrasto tra la friabilitร  dell’impasto e la croccantezza delle mandorle. Se ami i dolci della tradizione, non puoi perderti questa ricetta!

Tortionata di Lodi

Chef: Simone Martino
Tortionata di Lodi: il dolce lombardo alle mandorle friabile e burroso. Scopri la ricetta originale per prepararla in casa con pochi ingredienti.
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 10 Persone
Calorie 420 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare la tortionata di Lodi

Ingredienti per uno stampo a cerniera di 24 centimetri

  • 250 g farina 00
  • 200 g burro morbido
  • 100 g zucchero semolato
  • Sale quanto basta
  • 150 g mandorle sgusciate ma non pelate
  • Zucchero a velo per decorare

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la tortionata di Lodi

    Preparare lโ€™impasto

    • Tritare grossolanamente le mandorle, lasciando qualche pezzo piรน grande per un effetto croccante. Nella planetaria, raccogliere la farina, il burro morbido, lo zucchero e un pizzico di sale. Lavorare con il gancio a foglia fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Unire le mandorle tritate e impastare ancora fino a incorporarle perfettamente.

    Stendere lโ€™impasto nella teglia

    • Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera da 24 centimetri. Trasferire lโ€™impasto e distribuirlo con le mani, livellandolo delicatamente con i polpastrelli. Per dare alla torta il suo aspetto caratteristico, usare i rebbi di una forchetta per segnare delle righe circolari sul bordo e altre trasversali verso lโ€™interno.
      Tortionata di Lodi

    Cuocere la tortionata

    Decorare e servire

    • Spolverare la tortionata di Lodi con zucchero a velo e servire a temperatura ambiente.

    Consigli per una tortionata perfetta

    1. Usare burro di ottima qualitร , perchรฉ รจ lโ€™ingrediente che dona morbidezza e sapore allโ€™impasto.
    2. Non lavorare troppo lโ€™impasto, per mantenere la consistenza friabile tipica di questo dolce.
    3. Tritare le mandorle grossolanamente, in modo da ottenere un effetto croccante in ogni morso.
    4. Non aggiungere lievito, perchรฉ la tortionata deve restare bassa e compatta.
    5. Conservarla in una scatola di latta, per mantenerne la fragranza piรน a lungo.

    Abbinamenti consigliati

    • Tรจ nero o infusi speziati, per esaltare il sapore delle mandorle.
    • Vino dolce passito, come un Vin Santo o un Moscato, perfetto per un fine pasto raffinato.
    • Crema inglese o zabaione, per un tocco goloso in piรน.

    Valori nutrizionali per porzione (su 8 fette)

    • Calorie: 420 kcal
    • Proteine: 6 g
    • Grassi: 30 g
    • Carboidrati: 35 g

    Come conservare la tortionata di Lodi

    La tortionata si conserva fino a 5 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro. Se vuoi mantenerla piรน a lungo, puoi congelarla avvolgendola bene nella pellicola trasparente.


    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    BurroMargarina vegetalePer una versione senza lattosio
    Farina 00Farina di risoPer una versione senza glutine
    Mandorle con bucciaNocciolePer un sapore piรน intenso
    Zucchero semolatoZucchero di cannaPer un gusto piรน rustico
    Zucchero a veloCacao amaroPer un tocco piรน goloso

    Curiositร  sulla tortionata di Lodi

    La Tortionata รจ un dolce tipico della cittร  di Lodi, in Lombardia, e ha origini molto antiche. La sua ricetta รจ rimasta invariata nel tempo, tramandata di generazione in generazione. รˆ considerata la “torta povera” della tradizione lombarda, perchรฉ realizzata con ingredienti semplici, ma dal sapore straordinario. Il suo nome deriva probabilmente dal verbo “tortiare”, che significa impastare o lavorare energicamente.


    Domande frequenti

    Posso usare mandorle pelate?

    Sรฌ, ma la buccia delle mandorle conferisce un sapore piรน intenso e rustico alla torta.

    Si puรฒ preparare in anticipo?

    Certo! La tortionata si conserva bene e anzi, migliora di sapore dopo qualche ora di riposo.

    Posso aggiungere aromi come vaniglia o cannella?

    La ricetta originale non li prevede, ma se vuoi puoi aggiungere un pizzico diย cannellaย per un profumo piรน speziato.

    Posso farla senza planetaria?

    Sรฌ! Puoi impastare a mano, lavorando velocemente il burro con la farina e lo zucchero fino a ottenere un composto sabbioso.

    Si puรฒ fare con farina integrale?

    Sรฌ, ma la consistenza sarร  piรน rustica e meno friabile rispetto alla versione classica.


    Errori da evitare

    • Usare burro freddo: deve essere morbido per amalgamarsi bene allโ€™impasto.
    • Impastare troppo a lungo: lavorare troppo il composto lo rende meno friabile.
    • Non segnare la superficie con la forchetta: questo passaggio รจ importante per dare il tipico aspetto alla torta.
    • Cuocere troppo la torta: deve essere dorata, ma non troppo scura, per non risultare secca.

    Il tocco in piรน

    Se vuoi rendere la tua Tortionata di Lodi ancora piรน speciale, puoi servirla con una crema al mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia. Un abbinamento perfetto per un dolce semplice ma ricco di storia!

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.